l'Astrofilo novembre-dicembre 2025

8 ASTRO PUBLISHING sione sull’asteroide, a soli sei anni dall’incontro della sonda con 1998 KY 26 . “Abbiamo scoperto che la re- altà dell’oggetto è completamente diversa da come era stata preceden- temente descritta” , afferma l’astro- nomo Toni Santana-Ros, ricercatore dell’Università di Alicante, in Spa- gna, che ha condotto uno studio su 1998 KY 26 pubblicato su Nature Communications . Le nuove osserva- zioni, combinate con i dati radar NOVEMBRE-DICEMBRE 2025 G li astronomi hanno utilizzato osservatori in tutto il mondo, tra cui il Very Large Telescope dell’ESO), per studiare l’asteroide 1998 KY 26 , rivelando che è quasi tre volte più piccolo e ruota molto più velocemente di quanto si pensasse in precedenza. L’asteroide è l’obiet- tivo del 2031 della missione estesa giapponese Hayabusa2. Le nuove osservazioni offrono informazioni chiave per le operazioni della mis- Hayabusa2 riuscirà ad atterrare su 1998 KY 26 ? by ESO Bárbara Ferreira Q uesta rappresentazione artistica il- lustra le dimensioni dell’asteroide 1998 KY 26 paragonate a una delle unità del VLT, il cui specchio principale ha un diametro di circa 8 metri. Come dimo- strato da un recente studio condotto con il VLT stesso, 1998 KY 26 è largo solo 11 metri, il che significa che l’asteroide potrebbe essere contenuto all’interno dell’edificio del telescopio che lo ha os- servato. Per fornire una scala, questa immagine include una persona in basso a destra. La missione spaziale giappo- nese Hayabusa2 prevede di raggiungere questo piccolo asteroide fra sei anni. [ESO/M. Kornmesser, A. Ghizzi Panizza. Asteroid model: T. Santana-Ros et al.] ASTROFILO l’

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=