l'Astrofilo novembre-dicembre 2025

Esplorata la più grande nube di formazione stellare della Via Lattea by NASA/ESA/CSA Laura Betz, Leah Ramsay, Christine Pulliam I l telescopio spaziale Webb ha rive- lato una variopinta schiera di stel- le massicce e polvere cosmica lumi- nosa nella nube molecolare Sagitta- rius B2, la regione di formazione stellare più massiccia e attiva della nostra galassia. “I potenti strumenti a infrarossi di Webb forniscono det- tagli che non siamo mai stati in gra- do di vedere prima, il che ci aiuterà a comprendere alcuni dei misteri an- cora sfuggenti della formazione stel- lare massiccia e perché Sagittarius B2 sia così tanto più attivo del resto del centro galattico” , ha affermato l’astronomo Adam Ginsburg, del- l’Università della Florida, ricercatore principale del programma. Sagitta- rius B2 si trova a poche centinaia di S opra: stelle, gas e polvere cosmi- ca nella nube molecolare Sagit- tarius B2 brillano nella luce del vi- cino infrarosso, catturate dallo stru- mento NIRCam di Webb. Le aree più scure dell’immagine non sono spa- zio vuoto, ma luoghi in cui le stelle si stanno ancora formando all’in- terno di dense nubi che ne bloccano la luce. [NASA, ESA, CSA, STScI, Adam Ginsburg (University of Flo- rida), Nazar Budaiev (University of Florida), Taehwa Yoo (University of Florida); Image Processing: Alyssa Pagan (STScI)] anni luce dal buco nero supermassic- cio chiamato Sagittarius A* nel cuo- re della Via Lattea, una regione den- samente popolata di stelle, nubi di ASTROFILO l’

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=