l'Astrofilo novembre-dicembre 2025
NOVEMBRE-DICEMBRE 2025 O rigini dell’acqua terrestre. Si ritiene che l’H ₂ O terrestre sia stata rilasciata diversi miliardi di anni fa, da una combinazione di impatti cometari, aste- roidali e meteoritici. Contrariamente a quanto riscontrato in precedenza, un nuovo lavoro condotto con il telescopio ALMA mostra che il rapporto isotopico (D/H) nell’acqua terrestre è coerente con la distribuzione da parte delle comete di tipo Halley. [NASA/Theophilus Britt Griswold] precedenti misurazioni su altre co- mete mostravano spesso acqua con un rapporto D/H diverso da quello terrestre, lasciando dubbi sull’ori- gine cometaria dell’acqua terrestre. Questa nuova misurazione suggeri- sce che alcune comete, in particolare quelle come 12P/Pons-Brooks, po- trebbero effettivamente aver tra- sportato acqua, e forse altri elemen- ti essenziali per la vita, su una gio- vane Terra. La ricerca conferma anche l’origine dei gas osservati, fornendo un qua- dro più accurato della vera compo- sizione della cometa. “Mappando sia l’H ₂ O che l’HDO nella chioma della cometa, possiamo stabilire se questi gas provengono dai ghiacci congelati all’interno del corpo so- lido del nucleo, piuttosto che for- marsi per via chimica o altri processi nella chioma gassosa” , ha affermato Stefanie Milam della NASA, coau- trice dello studio. Le osservazioni sono state possibili solo grazie all’eccezionale sensibilità e alle capacità di imaging uniche di ALMA, che hanno permesso al team di rilevare la debole traccia di acqua pesante che emana dalle regioni più interne della chioma, qualcosa che non era mai stato mappato prima in una cometa. L e mappe di ALMA mostrano la distribuzione di acqua ordinaria (H ₂ O) e acqua pesante (HDO) nella cometa 12P/Pons-Brooks. I contorni indicano l’intensità dei segnali, con contorni più alti che indicano rilevazioni più intense. I piccoli ri- quadri in alto a destra mostrano l’intensità dei segnali dell’acqua al centro della cometa. In basso a sinistra è mostrata la risoluzione di ALMA per queste osser- vazioni, mentre in basso a destra è indicata la direzione verso il Sole e il per- corso della cometa nello spazio. [M. Coordiner et al. − ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)] che almeno alcune comete di tipo Halley trasportavano acqua con la stessa firma isotopica di quella pre- sente sulla Terra, supportando l’idea che le comete potrebbero aver con- tribuito a rendere abitabile il nostro pianeta.” Le comete di tipo Halley sono una classe di comete con pe- riodi orbitali intermedi (tra 20 e 200 anni) e visitano il sistema solare in- terno solo raramente. I risultati del- lo studio sono significativi perché ! ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=