l'Astrofilo novembre-dicembre 2025

31 ASTRO PUBLISHING ALMA sono state poi combinate con i dati sull’acqua e altri gas, os- servati utilizzando l’Infrared Tele- scope Facility (IRTF) della NASA, per ottenere un quadro più completo della cometa. Combinando le capa- cità complementari di questi due telescopi, i ricercatori sono stati in grado di misurare con maggiore precisione il rapporto tra deuterio e idrogeno (D/H) nell’acqua della co- meta, un’impronta chimica che a- iuta gli scienziati a tracciare le ori- gini e la storia dell’acqua in tutto il sistema solare. Sorprendentemen- te, il rapporto D/H dell’acqua in 12P/Pons-Brooks è risultato prati- camente indistinguibile da quello degli oceani terrestri. La misurazione, (1,71±0,44)×10 −4 , è il rapporto più basso mai misurato in una cometa di tipo Halley e si col- loca al limite inferiore dei valori precedentemente osservati in altre comete. [Il valore dell’acqua terre- stre è (1.5576 ± 0.0005)×10 −4 ] “Comete come questa sono reliquie congelate lasciate dalla nascita del nostro sistema solare 4,5 miliardi di anni fa” , ha affermato Cordiner. “Poiché si ritiene che la Terra si sia formata da materiali privi di acqua, gli impatti cometari sono stati a lungo ipotizzati come fonte di ac- qua terrestre. I nostri nuovi risultati forniscono la prova più forte finora ASTROFILO l’ NOVEMBRE-DICEMBRE 2025 I llustrazione generata dall’intelligenza artificia- le che mostra una cometa in avvicinamento alla Terra. [N. Lira − ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)]

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=