l'Astrofilo novembre-dicembre 2025

21 NOVEMBRE-DICEMBRE 2025 ASTRO PUBLISHING utilizzando il telescopio Gemini Sud in Cile, una metà dell’Osservatorio Internazionale Gemini, finanziato in parte dalla National Science Founda- tion (NSF) statunitense e gestito dal NOIRLab. I dati ottenuti hanno get- tato le basi per ulteriori indagini, guidate dall’astronomo del NOIRLab Aaron Meisner, utilizzando il telesco- pio spaziale Webb. “L’Accidente è estremamente debole e il Gemini Sud rimane l’unico telescopio terre- stre finora in grado di rilevarlo” , af- ferma Meisner, coautore dell’articolo che ha presentato questi risultati su Nature . “La rilevazione di Gemini ha posto le basi per le osservazioni con il JWST, consentendoci di stimare il tempo di esposizione necessario per sondare gli strati atmosferici pro- fondi di questo enigmatico oggetto e ottenere dati utili nel vicino infra- rosso sulla sua composizione” . Le osservazioni di Webb hanno rive- lato una sorpresa: nell’atmosfera dell’Accidente, il team ha trovato una firma definitiva del silano chi- mico, ovvero silicio legato a quattro atomi di idrogeno. Gli scienziati pla- netari hanno a lungo previsto che ASTROFILO l’ Q uesta illustrazione artistica mostra una nana bruna che ospita un’atmosfera ricca di nubi di gas e polvere. Un nuovo studio su un’antica nana bruna chiamata l’Accidente ha svelato indizi su come simili nubi si for- mino sui pianeti giganti gassosi e su come il momento della loro formazione possa influenzare la loro composizione chimica. [NOIRLab/NSF/AURA/R. Proctor. Image Processing: M. Zamani (NSF NOIRLab). Produced in part with SpaceEngine PRO]

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=