l'Astrofilo settembre-ottobre 2025

52 SETTEMBRE-OTTOBRE 2025 ASTRO PUBLISHING A ndromeda riempie il campo visi- vo e la Via Lattea inizia a mo- strare distorsioni causate dalla sua attrazione mareale. Questo è solo uno degli scenari previsti per i pros- simi 10 miliardi di anni. La Via Lattea e Andromeda potrebbero non scon- trarsi affatto. [NASA, ESA, Z. Levay and R. van der Marel (STScI), T. Hal- las, and A. Mellinger] nostra galassia e la nostra vicina, e hanno eseguito 100000 simulazioni, chiamate simulazioni Monte Carlo, che si estendono fino a 10 miliardi di anni nel futuro. “Poiché ci sono così tante variabili, ciascuna con i suoi er- rori, il tutto si tramuta in un’incer- tezza piuttosto elevata sul risultato, portando alla conclusione che la probabilità di una collisione diretta è solo del 50% entro i prossimi 10 miliardi di anni” , ha proseguito Sa- wala. “Solo la Via Lattea e Andro- meda rimarrebbero sullo stesso pia- no orbitando l’una attorno all’altra, ma questo non significa che deb- bano scontrarsi. Potrebbero comun- que superarsi.” I ricercatori hanno anche conside- rato gli effetti delle orbite della grande galassia satellite di Andro- meda, M33, e di una galassia satel- lite della Via Lattea, la Grande Nube di Magellano (LMC). “La massa extra della galassia satellite di Andro- meda, M33, attira la Via Lattea un po’ più verso di sé. Tuttavia, mo- striamo anche che la LMC allontana la Via Lattea dal piano orbitale e da Andromeda. Ciò non significa che la Grande Nube di Magellano ci salverà da quella fusione, ma la rende un po’ meno probabile” , ha concluso Sawala. In circa metà delle simulazioni, le due galassie principali si incrociano a una distanza di circa mezzo mi- lione di anni luce o meno (cinque volte il diametro della Via Lattea). Si allontanano, ma poi tornano indie- tro e infine si fondono in un futuro lontano. Il graduale decadimento dell’orbita è causato da un processo chiamato attrito dinamico tra i vasti aloni di materia oscura che circon- dano ciascuna galassia all’inizio. Nella maggior parte degli altri casi, le galassie non si avvicinano nem- meno abbastanza perché l’attrito di- namico funzioni efficacemente. In tal caso, le due galassie possono con- tinuare il loro valzer orbitale per un tempo molto lungo. Il nuovo risul- tato lascia ancora una piccola proba- bilità, intorno al 2%, di una colli- sione frontale tra le galassie in soli 4-5 miliardi di anni. Considerando che il riscaldamento del Sole renderà la Terra inabitabile tra circa 1 mi- liardo di anni, e che il Sole stesso probabilmente si esaurirà tra 5 mi- liardi di anni, una collisione con An- dromeda è l’ultima delle nostre pre- occupazioni cosmiche. ! ASTROFILO l’

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=