l'Astrofilo settembre-ottobre 2025
SETTEMBRE-OTTOBRE 2025 Q uesta selezione di immagini di galassie esterne illustra tre scenari di incon- tro tra la nostra Via Lattea e la vicina galassia di Andromeda. Nel riquadro numero 1, un’immagine DSS a campo ampio che mostra le galassie M81 e M82 serve da esempio del passaggio della Via Lattea e di Andromeda a grandi di- stanze. Il riquadro numero 2 mostra NGC 6786, una coppia di galassie intera- genti con evidenti segni rivelatori di perturbazioni mareali dopo un incontro ravvicinato. Il riquadro numero 3 mostra NGC 520, un disastro cosmico dovuto alla fusione di due galassie. [NASA, ESA, STScI, Till Sawala (University of Hel- sinki), DSS, J. DePasquale (STScI)] blicato sulla rivista Nature Astrono- my . Il suo team comprende ricerca- tori della Durham University, nel Regno Unito, dell’Università di To- losa, in Francia, e dell’Università del- l’Australia Occidentale. Hanno scoperto che la proba- bilità che le due galassie si scontrino entro i prossimi 10 miliardi di anni è approssima- tivamente del 50%. Hanno basato questa conclusione su simulazioni al computer uti- lizzando i più recenti dati os- servativi. Sawala ha sottolineato che prevedere il futuro a lungo termine delle interazioni ga- lattiche è altamente incerto, ma le nuove scoperte sfidano il consenso precedente e sug- geriscono che il destino della Via Lattea rimanga una que- stione aperta. “Anche utiliz- zando i dati osservativi più recenti e precisi disponibili, il futuro del Gruppo Locale, composto da diverse decine di galassie, è incerto. Curiosa- mente, riscontriamo una probabilità quasi uguale per lo scenario di fu- sione ampiamente pubblicizzato e per uno scenario alternativo in cui la Via Lattea e Andromeda sopravvive- rebbero indenni” , ha affermato Sa- wala. La collisione delle due galassie era sembrata molto più probabile nel 2012, quando gli astronomi Roeland van der Marel e Tony Sohn, dello Space Telescope Science Institute di Baltimora, nel Maryland, pubblica- rono un’analisi dettagliata delle os- servazioni di Hubble su un periodo di cinque-sette anni, indicando un im- patto diretto in non più di 5 miliardi di anni. “È un po’ ironico che, nonostante l’aggiunta dei dati Hubble più precisi acquisiti negli ultimi anni, ora siamo meno certi del- l’esito di una potenziale col- lisione. Questo a causa del- l’analisi più complessa e per- ché consideriamo un sistema più completo. Ma l’unico modo per arrivare a una nuova previsione sul destino finale della Via Lattea sarà con dati ancora migliori” , ha aggiunto Sawala. Gli astronomi hanno consi- derato 22 diverse variabili che potrebbero influenzare la potenziale collisione tra la ASTROFILO l’ U tilizzando i dati del telescopio spaziale Hubble, gli scienziati hanno sviluppato questa simulazione della collisione frontale tra la Via Lattea e la galassia di An- dromeda. In realtà, c’è solo una probabilità del 50% che le due galassie si scontrino entro i prossimi 10 miliardi di anni. [NASA/ESA, space.com]
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=