l'Astrofilo settembre-ottobre 2025
SETTEMBRE-OTTOBRE 2025 Una collisione tra la nostra galassia e Andromeda innescherebbe una tem- pesta di nascita di stelle, supernovae e forse scaglierebbe il nostro Sole su un’orbita diversa. Le simulazioni ave- vano suggerito che fosse inevitabile. Tuttavia, un nuovo studio che utilizza i dati di Hubble e Gaia suggerisce che questo potrebbe non essere necessa- riamente vero. Combinando le osser- vazioni dei due osservatori spaziali, i ricercatori hanno riesaminato la pre- visione di lunga data di una colli- sione tra la Via Lattea e Andromeda, scoprendo che è molto meno inevi- tabile di quanto gli astronomi aves- sero precedentemente sospettato. “Oggi disponiamo dello studio più completo su questo problema, che tiene effettivamente conto di tutte le incertezze osservative” , ha affer- mato Till Sawala, astronomo del- l’Università di Helsinki, in Finlandia, e autore principale dello studio pub- Nessuna certezza di una collisione tra Via Lattea e Andromeda by NASA/ESA Bethany Downer G ià nel 1912, gli astronomi si resero conto che la galassia di Andromeda, allora ritenuta solo una nebulosa, era diretta verso di noi. Un secolo dopo, gli astro- nomi, utilizzando il telescopio spa- ziale Hubble, sono stati in grado di misurare il moto laterale di Andro- meda, scoprendo che era così tras- curabile che un’eventuale collisione frontale con la Via Lattea sembrava quasi certa. ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=