l'Astrofilo settembre-ottobre 2025
5 SETTEMBRE-OTTOBRE 2025 logy Policy della Casa Bianca. “L’os- servatorio Rubin è un investimento per il nostro futuro, che porrà oggi una pietra miliare della conoscenza su cui i nostri figli costruiranno con orgoglio il futuro.” “Rubin catturerà più informazioni sul nostro universo di tutti i telescopi ottici della storia messi insieme” , ha affermato Brian Stone, che ricopre il ruolo di direttore dell’NSF. “Attra- verso questa straordinaria struttura scientifica, esploreremo molti mi- steri cosmici, tra cui la materia oscu- ra e l’energia oscura che permeano l’universo.” “Stiamo entrando in un’età dell’oro per la scienza americana” , ha ag- L ’osservatorio Vera C. Rubin dell’NSF-DOE è qui visibile sotto il cielo australe che riprenderà per dieci anni durante la Legacy Survey of Space and Time. La Via Lat- tea si estende in alto e la Grande Nube di Magellano (LMC) è visibile sulla sinistra. [RubinObs/NOIRLab/SLAC/NSF/DOE/AURA/P. Horálek (Institute of Physics in Opava)] Q uesta immagine offre una stra- ordinaria varietà di oggetti (da stelle luminose che vanno dal blu al rosso, a vicine galassie a spirale blu, a lontani gruppi di galassie rosse) a dimostrazione dell’ampia gamma di scoperte scientifiche rese possibi- li dai dati di Rubin. A parte alcune stelle in primo piano nella nostra Via Lattea, la miriade di punti lumi- nosi catturati qui costituisce un ricco arazzo di circa 10 milioni di galassie, solo lo 0,05% dei circa 20 miliardi di galassie che Rubin riprenderà du- rante la Legacy Survey of Space and Time (LSST) decennale. Al termine della survey, Rubin avrà rivelato questo livello di dettaglio in tutto il cielo australe. [RubinObs/NOIRLab/ SLAC/NSF/DOE/AURA] nazionale e mette in luce i notevoli risultati che otteniamo quando le diverse componenti della ricerca na- zionale lavorano insieme” , ha di- chiarato Michael Kratsios, direttore dell’Office of Science and Techno- ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=