l'Astrofilo settembre-ottobre 2025
45 SETTEMBRE-OTTOBRE 2025 ASTRO PUBLISHING al loro interno.” La survey CRISTAL si è concentrata su un campione di ga- lassie con attività di formazione stel- lare che mostravano la tipica relazio- ne tra la massa di una galassia e il suo tasso di formazione stellare. Le osservazioni di ALMA di queste ga- lassie hanno rivelato: 1) Forme e mo- vimenti diversi: alcune galassie mo- stravano segni di rotazione ordina- ta, suggerendo la formazione di di- schi primordiali. Altre mostravano movimenti caotici e forme distur- bate, indicative di collisioni e fusioni di galassie. 2) Nudi di gas estese: ALMA ha rilevato nubi di gas, grazie alla loro emissione di un tipo speci- fico di luce da carbonio ionizzato, che si estendevano ben oltre le re- gioni in cui si sono formate le stelle. Ciò suggerisce che le galassie siano circondate da vaste riserve di gas, V eduta artistica della formazione di una galassia nell’universo pri- mordiale, caratterizzato da ammassi di galassie con intensa formazione stellare, con il carbonio in rosso e la polvere scura in nero. Questo pro- cesso è documentato in dettaglio nelle numerose galassie osservate nella survey CRISTAL di ALMA. [NSF/ AUI/NSF NRAO/B. Saxton] che potenzialmente alimentano la futura formazione stellare o ven- gono espulse da potenti deflussi. 3) Formazione stellare a grappoli: mol- te galassie hanno mostrato una for- mazione stellare che avviene in am- massi distinti, fornendo informa- zioni su come nascono le stelle in questi sistemi primordiali. Una scoperta particolarmente inte- ressante è la scoperta di una galas- sia, chiamata CRISTAL-10, che mo- stra un deficit estremo di emissione di carbonio ionizzato rispetto alla sua luce infrarossa lontana, un rap- porto simile a quello osservato in Arp 220, una delle galassie più lumi- nose e oscurate dell’universo locale. Ulteriori studi di questa galassia po- trebbero rivelare la fonte di energia del mezzo interstellare e il suo stato fisico nell’universo primordiale. “CRISTAL fornisce il tipo di dati det- tagliati che semplicemente non era possibile avere prima di ALMA” , ag- giunge Herrera Camus. “Abbiamo un nuovo ritratto di famiglia del- l’evoluzione galattica primordiale. Queste osservazioni stanno met- tendo in discussione i nostri modelli sulla formazione galattica e offren- do nuove strade per la ricerca.” La survey CRISTAL dimostra la po- tenza di ALMA nello studio dell’evo- luzione galattica nell’universo pri- mordiale. Tracciando il gas freddo e la polvere che alimentano la forma- zione stellare, ALMA sta aiutando gli scienziati a ricostruire la storia di come si sono formate galassie come la nostra Via Lattea. ASTROFILO l’ !
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=