l'Astrofilo settembre-ottobre 2025
40 ricerca della vita a pianeti simili alla Terra con l’Habitable Worlds Observatory, le do- mande sollevate da Webb sono entusia- smanti quanto le risposte che ci sta fornendo.” Il passaggio da una grande nube molecolare a stelle massicce comporta molteplici fasi, al- cune delle quali non sono ancora ben com- prese dagli astronomi. Situata a circa 4000 anni luce di distanza nella costellazione dello Scorpione, la nebulosa Zampa di Gatto offre agli scienziati l’opportunità di studiare in det- taglio il turbolento processo che porta dalla nube alla stella. L’osservazione della nebulosa da parte di Webb nel vicino infrarosso si basa su precedenti studi condotti rispettivamente dai telescopi spaziali Hubble e Spitzer in luce visibile e infrarossa. Con la sua nitida risolu- zione, Webb mostra dettagli e caratteristiche strutturali mai visti prima: giovani stelle mas- sicce stanno scavando gas e polveri nelle vici- by NASA/ESA/CSA Abigail Major & Hannah Braun Webb gratta la superficie di Zampa di Gatto È il miagolio del gatto! Per celebrare il terzo anno di rivelazione di splendide scene del cosmo in luce infrarossa, il telescopio spaziale Webb ha “riportato alla luce” gli spessi strati polverosi di una sezione della nebulosa Zampa di Gatto (NGC 6334). Concentrando la NIRCam (Near-Infrared Ca- mera) di Webb su un singolo “polpastrello” all’interno di questa regione di formazione stellare attiva, è stato rivelato un sottoin- sieme di “mini polpastrelli”, che sembrano contenere giovani stelle che modellano il gas e la polvere circostanti. L’osservazione di Webb su questa particolare area della nebulosa Zampa di Gatto è solo la punta dell’iceberg dei tre anni di scienza ri- voluzionaria del telescopio. “A tre anni dal- l’inizio della sua missione, Webb continua a realizzare il suo progetto, rivelando aspetti dell’universo precedentemente nascosti, dal processo di formazione stellare ad alcune delle galassie più antiche” , ha affermato Shawn Domagal-Goldman, direttore ad in- terim della Divisione di Astrofisica presso la sede centrale della NASA a Washington. “Mentre batte ripetutamente i propri re- cord, Webb sta anche scoprendo incognite che le nuove generazioni di missioni di punta dovranno affrontare. Che si tratti di approfondire i misteri della materia oscura con il telescopio spaziale Roman della NASA, quasi completato, o di restringere la nostra P er celebrare il suo terzo anno di intensa at- tività scientifica, gli astronomi hanno utiliz- zato Webb per esplorare la superficie della nebulosa Zampa di Gatto (NGC 6334), un’enor- me regione di formazione stellare. Questa im- magine nel vicino infrarosso, che mostra una porzione di un singolare "polpastrello", rivela un sottoinsieme di strutture simili a mini pol- pastrelli, composte da gas, polvere e stelle giovani. [NASA, ESA, CSA, STScI] ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=