l'Astrofilo settembre-ottobre 2025
28 SETTEMBRE-OTTOBRE 2025 ASTRO PUBLISHING by NASA/ESA/CSA Abigail Major & Hannah Braun Webb indaga le origini strutturali delle galassie a disco L e galassie a disco odierne contengono non di rado un disco esterno spesso e ricco di stelle e un disco sottile di stelle al suo interno. Ad esempio, il disco spesso della nostra galassia, la Via Lattea, è alto circa 3000 anni luce, mentre il suo disco sottile è spesso circa 1000 anni luce. Come e perché si forma questa struttura a doppio disco? Analizzando i dati d’archivio provenienti da diversi programmi di os- servazione del telescopio spaziale Webb, un team di astronomi è più vicino a trovare risposte, oltre a comprendere le origini delle galassie a disco in generale. Il team ha identificato at- tentamente, verificato visivamente e analizzato un campione statistico di 111 galassie a disco viste di taglio in varie epoche, fino a 11 miliardi di anni fa (circa 2,8 miliardi di anni dopo il Big Bang). Questa è la prima volta che gli scienziati hanno stu- diato strutture a disco spesso e sot- un punto di riferimento per lo studio teorico che era possibile solo con Webb” , ha affermato Takafumi Tsu- kui, autore principale dell’articolo e ricercatore presso l’Australian Natio- nal University di Canberra. “Di solito, le stelle più vecchie del disco spesso sono deboli, mentre le stelle giovani del disco sottile eclissano l’intera ga- tile che coprono distanze così vaste, colmando il divario tra gli osserva- tori che esplorano l’universo primor- diale e gli archeologi galattici che cercano di comprendere la storia della nostra galassia. “Questa misurazione unica dello spessore dei dischi ad alto redshift, o talvolta nell’universo primordiale, è ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=