l'Astrofilo settembre-ottobre 2025
L ’inquietante nube oscura di Chamaeleon I, la regione di formazione stellare più vicina alla Terra, è immortalata in questa immagine presa con la Dark Energy Camera da 570 megapixel, montata sul telescopio di 4 metri Victor M. Blanco della National Science Foundation statunitense, presso l’osser- vatorio Interamericano di Cerro Tololo, un programma dell’NSF NOIRLab. Chamaeleon I è una porzione del più ampio Complesso Chamaeleon e ospita tre nebulose a riflessione intensamente illuminate dalle vicine stelle di recente formazione. [CTIO/NOIRLab/DOE/NSF/AURA − Image Processing: T.A. Rector (University of Alaska Anchorage/NSF NOIRLab), M. Zamani & D. de Martin (NSF NOIRLab)] SETTEMBRE-OTTOBRE 2025 diffusa dalle particelle di polvere del- la nebulosa. Questa riflessione crea una brillante sacca di luce tra le nubi altrimenti opache. Sotto la coppia di nebulose a rifles- sione si trova la Nebulosa Infrarossa Chamaeleon, di colore arancione. Si- mile alle ali di un etereo aviatore co- smico, questa nebulosa è il prodotto di flussi di gas in rapido movimento che vengono espulsi da una stella di piccola massa appena formata al centro della nebulosa. I flussi hanno scavato un tunnel attraverso la nu- be interstellare dove è nata la gio- vane stella. La luce infrarossa e visibile emessa dalla stella nascente fuoriesce lungo questo tunnel e si disperde dalle sue pareti, dando origine alla vaporosa nebulosa a riflessione. Incastonati in Chamaeleon I, gli astronomi hanno anche trovato numerosi oggetti Herbig-Haro: macchie luminose di nebulosità che si formano quando getti di gas ionizzato espulsi dalle stelle appena nate si scontrano con il gas a lento movimento nella nube circostante. Uno di questi oggetti può essere individuato come una minuscola e debole macchia rossa si- tuata nel regno polveroso tra Ce- derblad 111 e Cederblad 110. ASTROFILO l’ !
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=