l'Astrofilo settembre-ottobre 2025

26 SETTEMBRE-OTTOBRE 2025 ASTRO PUBLISHING oscure Chamaeleon II e Chamaeleon III, che mostrano rispettivamente poca o nessuna formazione stellare attiva. Vicino al centro di questa immagine, che brilla intensamente dall’interno della spessa polvere cosmica, si trova una delle strutture più notevoli di Chamaeleon I, la straordinaria nebu- losa a riflessione Cederblad 111. Le nebulose a riflessione sono nubi di gas e polvere che non creano luce propria, ma brillano riflettendo la luce delle stelle vicine. Questo ac- cade nelle vicinanze di stelle appena formate che non sono abba- stanza calde da eccitare gli atomi di idrogeno della nube, come nel caso delle nebulose a emissione. La lo- ro luce rimbalza invece sulle particelle all’interno della nube. Cederblad 110, una seconda nebulosa a rifles- sione all’interno di Chamae- leon I, è visibile appena so- pra Cederblad 111 con la sua riconoscibile forma a ‘C’. Come Cederblad 111, anche Cederblad 110 si trova vi- cino a una regione attiva di formazione stellare di pic- cola massa, dove la luce delle giovani stelle viene by NOIRLab Josie Fenske Rare sacche di luce tra le nubi oscure di Chamaeleon I L ’origine del nostro Sole e di tutti i pianeti, le comete e gli aste- roidi che gli orbitano attorno può essere fatta risalire al loro luogo di nascita, all’interno di un’enorme nube di gas freddo e polvere, non dissimile dalla nube molecolare flut- tuante mostrata nell’immagine della pagina seguente. All’interno di que- ste fredde regioni di materiale inter- stellare altamente condensato si trovano vivai stellari dove giovani stelle emergono dai vorticosi pen- nacchi gassosi. Queste regioni ospi- tano anche nebulose che brillano della luce riflessa delle stelle appena formate. L’immagine è stata cat- turata con la Dark Ener- gy Camera (DECam) da 570 megapixel, realiz- zata dal Dipartimento dell’Energia e montata sul telescopio Víctor M. Blanco di 4 metri della U.S. National Science Foundation, presso l’os- servatorio Interamerica- no di Cerro Tololo, un programma di NSF NO- IRLab. Mostra la nube molecolare color inchio- stro nota come nube o- scura di Chamaeleon I. Q uesto video evidenzia le principali sottostrutture di Cha- maeleon I. [CTIO/NOIRLab/DOE/NSF/AURA − Image Proces- sing: T.A. Rector (University of Alaska Anchorage/NSF NOIRLab), M. Zamani & D. de Martin (NSF NOIRLab) − Motion graphics: Mik Garrison − Music: Scanning the Unknown - Mik Garrison] ASTROFILO l’ Situata a circa 500 anni luce di di- stanza, Chamaeleon I è la regione di formazione stellare attiva più vicina alla Terra. Si stima che questa nube oscura abbia circa due miliardi di anni e che ospiti circa 200-300 stelle. Chamaeleon I è solo una piccola componente del più ampio Com- plesso Chamaeleon, un enorme luo- go di nascita stellare attivo che oc- cupa quasi interamente la costella- zione australe del Camaleonte, so- vrapponendosi persino ad Apus, Musca, Carina e Octans. Il Complesso Chamaeleon include anche le nubi

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=