l'Astrofilo settembre-ottobre 2025

SETTEMBRE-OTTOBRE 2025 I l telescopio spaziale Webb ha catturato la regione centrale del Bullet Cluster con la sua NIRCam (Near-Infrared Camera). La scena contiene due enormi am- massi di galassie che si trovano ai lati della grande galassia a spirale azzurra al centro. Le immagini estremamente precise di Webb hanno rivelato molte galas- sie più distanti e oggetti deboli, consentendo a un team di ricerca di definire con precisione la quantità di massa nei due ammassi di galassie. [NASA, ESA, CSA, STScI − James Jee (Yonsei University, UC Davis), Sangjun Cha (Yonsei Univer- sity), Kyle Finner (Caltech/IPAC)] lenti gravitazionali, amplificando la luce delle galassie sullo sfondo. “Le lenti gravitazionali ci permettono di dedurre la distribuzione della mate- ria oscura” , ha precisato il coautore James Jee, professore alla Yonsei University e ricercatore associato presso l’UC Davis in California. Per visualizzare la lente gravitazionale e la materia oscura, pensate a uno sta- gno pieno di acqua limpida e ciot- toli. “Non potete vedere l’acqua se non c’è vento, che causa increspa- ture” , ha spiegato Jee. “Queste in- crespature distorcono le forme dei ciottoli sottostanti, facendo sì che l’acqua si comporti come una lente.” La stessa cosa accade nello spazio, ma l’acqua è materia oscura e i ciot- toli sono galassie sullo sfondo. In to- tale, il team ha misurato migliaia di galassie nelle immagini di Webb per “pesare” accuratamente sia la mas- sa visibile che quella invisibile in questi ammassi di galassie. I ricerca- tori hanno anche mappato e misu- rato attentamente la luce d’insieme emessa dalle stelle che non sono più legate a singole galassie, note come stelle intracluster. La mappa aggiornata del Bullet Clu- ster è mostrata in una nuova imma- gine nelle due pagine precedenti: sovrapposti a un’immagine della NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb, i dati dell’osservatorio a rag- gi X Chandra della NASA mostrano il gas caldo in rosa, inclusa la forma del “proiettile” a destra. Misurazioni più accurate della mate- ria oscura, calcolate dal team utiliz- zando le osservazioni di Webb, sono rappresentate in blu. I loro risultati sono convincenti: “Abbiamo confer- mato che la luce intracluster può es- ASTROFILO l’

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=