l'Astrofilo settembre-ottobre 2025
SETTEMBRE-OTTOBRE 2025 sione. “Grazie alle osservazioni di Webb, abbiamo misurato accurata- mente la massa del Bullet Cluster con il più grande set di dati di len- sing mai ottenuto finora, dai nuclei degli ammassi di galassie fino alla loro periferia” , ha affermato San- gjun Cha, autore principale dell’ar- ticolo pubblicato su The Astro- physical Journal Letters e dotto- rando presso la Yonsei University di Seul, in Corea del Sud. (Precedenti studi del Bullet Cluster con altri telescopi si basavano su dati di lente gravitazionale significa- tivamente inferiori, il che si tradu- ceva in stime meno precise della massa del sistema.) “Le immagini di Webb migliorano drasticamente ciò che possiamo mi- Q uesta è la regione centrale del Bullet Cluster, composto da due giganteschi ammassi di galassie. L’enorme numero di galassie e stelle in primo piano nell’immagine è stato catturato dal telescopio spaziale Webb nella luce del vicino infrarosso. I raggi X incandescenti e caldi catturati dall’osservatorio Chandra ap- paiono in rosa. Il blu rappresenta la materia oscura, che è stata mappata con pre- cisione dai ricercatori grazie alle immagini dettagliate di Webb. Normalmente, gas, polvere, stelle e materia oscura si combinano in galassie, anche quando sono legate gravitazionalmente all’interno di gruppi più grandi noti come am- massi di galassie. Il Bullet Cluster è insolito in quanto il gas e la materia oscura all’interno dell’ammasso sono separati, offrendo ulteriori prove a sostegno della materia oscura. [NASA, ESA, CSA, STScI, CXC − James Jee (Yonsei University, UC Davis), Sangjun Cha (Yonsei University), Kyle Finner (Caltech/IPAC)] surare in questa scena, inclusa l’indi- viduazione della posizione di parti- celle invisibili note come materia oscura” , ha aggiunto Kyle Finner, coautore e assistente scientifico presso l’IPAC del Caltech a Pasa- dena, in California. Tutte le galassie sono composte da stelle, gas, pol- vere e materia oscura, legate tra loro dalla gravità. Il Bullet Cluster è costituito da due enormi insiemi di galassie, noti come ammassi di ga- lassie, a loro volta legati dalla gra- vità. Questi ammassi agiscono come ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=