l'Astrofilo settembre-ottobre 2025

11 SETTEMBRE-OTTOBRE 2025 ASTRO PUBLISHING ASTROFILO l’ chiara indicazione che le nane bian- che possono esplodere ben prima di raggiungere il famoso limite di massa di Chandrasekhar e che il meccani- smo della ‘doppia detonazione’ si ve- rifica effettivamente in natura” . L’equipe ha identificato gli strati di calcio (in blu nell’immagine qui sopra) nel resto di supernova SNR 0509-67.5 osservandolo con lo stru- mento MUSE (Multi Unit Spectrosco- pic Explorer) installato sul VLT dell’ESO. Ciò fornisce una solida prova che una supernova di tipo Ia può verificarsi prima che la nana bianca raggiunga la massa critica. Le supernovae di tipo Ia sono fonda- mentali per la nostra comprensione dell’universo. Si comportano in modo molto coerente e la loro prevedibile luminosità, indipendentemente dalla loro distanza, aiuta gli astronomi a misurare le distanze nello spazio. Usandole come metro di misura co- smico, gli astronomi hanno scoperto l’espansione accelerata dell’universo, una scoperta che è valsa il Premio Nobel per la Fisica nel 2011. Studiare come esplodono ci aiuta a capire per- ché hanno una luminosità così preve- dibile. Das cita un’altra motivazione per studiare quelle esplosioni. “Que- sta prova tangibile di una doppia detonazione non solo contribuisce a risolvere un mistero di lunga data, ma offre anche uno spettacolo visivo” , afferma, descrivendo la “struttura splendidamente stratificata” che una supernova può creare. Per lui, “sve- lare il meccanismo che produce un’e- splosione cosmica così spettacolare è incredibilmente gratificante” . Q uesta immagine mostra la distribuzione del calcio nel resto di supernova SNR 0509-67.5. I dati sono stati acquisiti con lo strumento Multi-Unit Spectrosco- pic Explorer (MUSE) installato sul Very Large Telescope (VLT) dell’ESO. Le curve sovrapposte delineano due gusci concentrici di calcio, espulsi in due distinte esplo- sioni, quando la stella si spense diverse centinaia di anni fa. [ESO/P. Das et al.] !

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=