l'Astrofilo luglio-agosto 2025
8 LUGLIO-AGOSTO 2025 ASTRO PUBLISHING ASTROFILO l’ Q uesto grafico mostra lo spettro, da 0,6 a 5,3 micron, dell’esopianeta K2-18 b, ripreso dagli strumenti NIRISS e NIRSpec a bordo del JWST. Il segnale è mostrato con punti dati e barre di errore; l’interpretazione del segnale da parte del team che ha effettuato la scoperta è mostrata accanto ad esso. I dati precedenti di Hubble si estendevano solo da 1,1 a 1,7 mi- cron, dove le firme di metano e vapore acqueo sarebbero state praticamente indistinguibili. [N. Madhusudhan et al., 2023] L e curve colorate di questo gra- fico rappresentano spettri di tra- smissione di K2-18 b calcolati per diverse composizioni atmosferiche. I dati teorici sono qui confrontati con i dati reali forniti da Hubble. Tutti gli assorbitori sono inclusi nel calcolo spettrale mostrato in rosso. Sono mostrati anche gli spettri che includono l’assorbimento solo da H ₂ O (blu) e solo da CH 4 (verde). Le barre di errore (segmenti neri verticali) evidenziano quanta incer- tezza caratterizzò quelle iniziali osservazioni spettroscopiche. [B. Bézard et al., 2019] rapporto acqua/metano nell’atmo- sfera di K2-18 b, rivelando una forte presenza di metano e totale assenza del segnale dell’acqua. La non rile- vazione di quest’ultima era consi- stente con le basse temperature pre- viste per l’alta atmosfera, che impli- cano la condensazione dell’acqua e la sua precipitazione. Oltre al me- tano, gli spettri presi con Webb han- no rivelato abbondanza di anidride carbonica (CO 2 ), mentre sono risul- tati assenti i segnali dell’ammoniaca (NH 3 ) e del monossido di carbonio (CO), uno scenario in buon accordo con il modello di hycean sviluppato dal team di Madhusudhan. È in que- sti stessi spettri che i ricercatori han- no creduto di riconoscere per la pri- ma volta le possibili tracce del DMS, o in alternativa del DMDS (dimetil- disolfuro, CH 3 S 2 CH 3 ), altro biomar- catore, sovrapponibile al primo in quanto a proprietà spettrali. Si trat- tava però di un segnale molto de- bole, con scarsa rilevanza statistica, che poteva essere stato generato da fluttuazioni casuali, rumore o errori di misurazione. Le osservazioni del 2024 Dopo aver utilizzato Webb per poco più di dieci ore nel 2023, al team di Madhusudhan è stato assegnato un ulteriore periodo di quasi sei ore per ricavare altri spettri di trasmissione
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=