l'Astrofilo luglio-agosto 2025
6 LUGLIO-AGOSTO 2025 ASTRO PUBLISHING ASTROFILO l’ R appresentazione plastica delle molecole del dimetilsolfuro (DMS) a sinistra e del dimetildisolfuro (DMDS) a destra. [ResearchGate] Q uesta illustrazione di fantasia mostra come potrebbe apparire il sistema della stella nana rossa K2-18 in base ai dati scientifici. K2-18 b è il pianeta in primo piano a destra, mentre la stella è sullo sfondo in basso a sinistra. Fra i due si nota il piccolo pianeta interno K2-18 c. [NASA, CSA, ESA, J. Olmstead (STScI), N. Madhusudhan (University of Cambridge)] Che cos’è esattamente K2-18 b? Esattamente, non lo sa nessuno. I va- ri team di ricercatori che si sono fi- nora dedicati allo studio di quel pia- neta sono giunti a conclusioni non univoche. A seconda dei modelli di comparazione, K2-18 b è risultato essere una super-Terra, piuttosto che un mini-Nettuno o un sub-Nettuno. Attualmente c’è una controversa propensione a classificarlo come pia- neta di tipo “hycean”. Questo ter- mine è stato coniato circa quattro anni fa dal medesimo team di ricer- catori, guidato dal Professor Nikku Madhusudhan, che ha annunciato la scoperta del DMS su K2-18 b. Hy- cean è una sincrasi di hydrogen e ocean , e sta a indicare un pianeta interamente e unicamente ricoperto da un profondissimo oceano di ac- qua, sovrastato da una spessa atmo- sfera composta essenzialmente di idrogeno. Gli astronomi non sanno per certo se questi mondi esistono realmente, ma i modelli che li de- scrivono si adattano almeno in par- te al caso di K2-18 b. Ammesso e non concesso che questo pianeta sia un hycean, l’unica carat- teristica peculiare che avrebbe in co- mune con la Terra sarebbe quella di possedere acqua liquida in superfi- cie. Per tutto il resto, non potrebbe essere più diverso: ha una massa fra 7 e 10 volte superiore, un raggio 2,6 volte quello terrestre e una densità che è meno della metà di quella del nostro pianeta. Anche la stella che ospita K2-18 b (distante da noi 124 anni luce) è molto diversa dal Sole; si tratta infatti di una nana rossa (M2.5V), attorno alla quale il piane- ta gira in appena 33 giorni, a una di- stanza media di 23,8 milioni di km. (Nel sistema c’è anche un secondo pianeta noto, K2-18 c, irrilevante in questa sede.) Poiché la stella, K2-18, ha all’incirca la metà della massa e del raggio del Sole, il flusso di energia per unità di superficie che K2-18 b riceve è di poco inferiore a quello che la Terra riceve da Sole; ne consegue che K2- 18 b orbita all’interno della zona abitabile. Questa peculiarità ha spin- to i ricercatori a studiarlo fin dalla
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=