l'Astrofilo luglio-agosto 2025
5 LUGLIO-AGOSTO 2025 ASTRO PUBLISHING ASTROFILO l’ zioni provenienti dalla spazio, la vita delle molecole di DMS può durare da qualche ora a qualche giorno, prima che i raggi ultravioletti e le intera- zioni con altri gas le distruggano. Se la Terra fosse priva di vita, molto pro- babilmente nella sua atmosfera non vi sarebbe traccia di DMS, e vista la rapidità con la quale i suoi legami chimici si rompono, ugualmente non vi sarebbe traccia se non fosse co- stantemente sintetizzato. Questo scenario ha convinto gli scienziati a includere il DMS fra i più interessanti biomarcatori (in tutto sono circa una ventina) che possia- mo aspettarci di riconoscere nelle at- mosfere degli esopianeti che ospita- P opolazioni di fitoplancton forse simili a quella qui raffigurata potrebbero es- sere responsabili di un biomarcatore denominato dimetilsolfuro, le cui tracce, secondo quanto affermato da ricercatori dell’università di Cambridge, sono state individuate nello spettro di trasmissione dell’esopianeta K2-18 b. [Getty image] no la vita e che si prestano allo stu- dio attraverso la spettroscopia di tra- smissione. Questa tecnica, applica- bile alla gran parte degli esopianeti dotati di atmosfera che transitano davanti alla loro stella, lungo la no- stra linea visuale, consiste essenzial- mente nel sottrarre lo spettro della stella fuori transito a quello preso du- rante il transito. La differenza forni- sce informazioni sulla natura dei gas presenti nell’esoatmosfera. In prati- ca, durante i transiti una minuscola frazione della luce stellare attraversa l’atmosfera dell’esopianeta prima di raggiungere la Terra. Questo passag- gio lascia deboli tracce nello spettro stellare, che gli astronomi possono ri- costruire per determinare i gas costi- tuenti l’atmosfera.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=