l'Astrofilo luglio-agosto 2025
LUGLIO-AGOSTO 2025 regione di laghi e mari. Webb ha anche rilevato una molecola chiave contenente carbonio che fornisce in- formazioni sui processi chimici nella complessa atmosfera di Titano. Prove di convezione delle nubi nell’emisfero nord di Titano T itano, la più grande luna di Saturno, è un mondo affasci- nante avvolto da una foschia giallastra e nebulosa. Similmente al- la Terra, l’atmosfera è composta principalmente da azoto e presenta fenomeni meteorologici, tra cui nu- vole e pioggia. A differenza della Terra, il cui clima è determinato dal- l’evaporazione e dalla condensazio- ne dell’acqua, il gelido Titano pre- senta un ciclo del metano. Il telesco- pio spaziale Webb, sostenuto da im- magini del telescopio Keck II, ha trovato per la prima volta prove di convezione delle nubi nell’emisfero settentrionale di Titano, sopra una L ’infografica a quattro riquadri qui sopra illustra un processo chimico chiave che si ritiene avvenga nell’atmosfera di Titano. 1) Titano ha una spessa at- mosfera di azoto (N 2 ) che contiene anche metano (CH 4 ). 2) Molecole note come radicali metilici (CH 3 ) si formano quando il metano viene scomposto dalla luce solare o dagli elettroni energetici della magnetosfera di Saturno. 3) Si ricom- bina quindi con altre molecole o con sé stesso per formare sostanze come l’etano (C 2 H 6 ). 4) Metano, etano e altre molecole condensano e piovono dall’at- mosfera, formando laghi e mari sulla superficie di Titano. Webb ha rilevato per la prima volta il radicale metile su Titano, fornendo un tassello mancante fon- damentale per la nostra comprensione dei processi chimici della grande luna. [NASA, ESA, CSA, Elizabeth Wheatley (STScI)] Su Titano, il metano svolge un ruolo simile all’acqua sulla Terra in termini di meteorologia. Evapora dalla su- perficie e sale nell’atmosfera, dove si condensa formando nubi di me- ASTROFILO l’ by NASA/ESA/CSA Christine Pulliam
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=