l'Astrofilo luglio-agosto 2025
44 ASTRO PUBLISHING della Dark Energy Survey (DES), presentati in un ar- ticolo pubblicato su arXiv e in conferenze al Global Physics Summit dell’American Physical Society ad Anaheim, in California, accennano a una deviazione da questa ipotesi, suggerendo che l’energia oscura potrebbe evolversi nel tempo. Questi risultati sono in linea con studi precedenti, rafforzandone l’impor- tanza. DES è una collaborazione internazionale che comprende oltre 400 scienziati provenienti da oltre 25 istituzioni, guidata dal Fermi National Accelerator Laboratory del Dipartimento dell’Energia degli Sta- ti Uniti. DES è stata condotta utilizzando la Dark by NOIRLab Josie Fenske & Fernando Torrecilla Potenziali incongruenze nel modello cosmologico standard I l modello Λ CDM (Lambda-CDM) è da tempo il fondamento della cosmologia moderna, descri- vendo con successo le strutture su larga scala dell’universo. Esso ipotizza che il 95% del cosmo sia composto da materia oscura (25%) ed energia oscura (70%), sostanze misteriose la cui natura ri- mane sconosciuta. Solo il 5% dell’universo è costi- tuito da materia ordinaria. Si ritiene che l’energia oscura, rappresentata dalla costante cosmologica ( Λ ), guidi l’espansione accele- rata dell’universo, mantenendo una densità ener- getica costante nel tempo. Tuttavia, nuovi risultati
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=