l'Astrofilo luglio-agosto 2025

41 ASTRO PUBLISHING altà un mosaico di diverse immagini cucite insieme. Uno degli aspetti che rende questa galassia particolar- mente degna di nota è il suo angolo di osservazione, inclinato di soli sei gradi rispetto all’equatore galattico. Da questo punto di osservazione, in- tricati grumi e filamenti di polvere si stagliano contro il bianco brillante del nucleo e del rigonfiamento ga- lattico, creando un effetto non dis- simile da quello di Saturno e dei suoi anelli, ma su scala galattica. Al- lo stesso tempo, quest’angolazione estrema rende difficile discernere la struttura della Galassia Sombrero. Non è chiaro se si tratti di una galas- sia a spirale, come la nostra Via Lat- tea, o di una galassia ellittica. Curio- samente, il disco della galassia sem- bra abbastanza tipico di una spirale, e il suo rigonfiamento sferoidale e l’alone sembrano abbastanza tipici di una ellittica, ma la combinazione delle due componenti non assomi- glia né a una galassia a spirale né a una galassia ellittica. I ricercatori hanno utilizzato Hubble per studiare la Galassia Sombrero, misurando la quantità di metalli (ciò che gli astronomi chiamano elemen- ti più pesanti dell’elio) nelle stelle presenti nell’ampio alone galattico. Questo tipo di misurazione può far luce sulla storia di una galassia, rive- lando potenzialmente se si è fusa ASTROFILO l’ LUGLIO-AGOSTO 2025 S ituata a circa 30 milioni di anni luce di distanza nella costellazione della Vergine, la Galassia Sombrero è immediatamente rico- noscibile. Vista quasi di taglio, il rigonfiamento delicatamente luminoso e il disco nettamente delineato della galassia ricorda- no la corona arrotondata e l’ampia tesa del cappello messicano da cui la galassia prende il nome. La galassia è troppo debole per essere individuata a occhio nudo, ma è facilmente visibile con un modesto telescopio amatoriale. [ESA/Hubble & NASA, K. Noll] con altre galassie in passato. Nel ca- so della Galassia Sombrero, le stelle estremamente ricche di metalli pre- senti nell’alone indicano una possi- bile fusione con un’enorme galassia diversi miliardi di anni fa. Un anti- co scontro galattico, suggerito dalle sensibili misurazioni di Hubble, po- trebbe spiegare l’aspetto distintivo della galassia. !

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=