l'Astrofilo luglio-agosto 2025

4 LUGLIO-AGOSTO 2025 ASTRO PUBLISHING ASTROFILO l’ altro pianeta. Ma come stanno real- mente le cose? A qualche mese di di- stanza dall’imprudente entusiasmo che ha pervaso i mezzi di informa- zione (o di disinformazione) genera- lista, dopo che possibilisti e scettici si sono espressi sull’argomento, prove- remo a mettere un po’ d’ordine sul- la questione, affinché ogni lettore possa avere una propria opinione su ciò che gli astronomi di Cambridge affermano di aver scoperto. I l 16 aprile scorso, un team di astro- nomi dell’università di Cambridge (UK) ha annunciato la scoperta di dimetilsolfuro nell’atmosfera di un esopianeta denominato K2-18 b. Quell’annuncio è rapidamente diven- tato virale attraverso i media, per il fatto che il dimetilsolfuro è un gas presente anche sulla Terra, dove vie- ne sintetizzato quasi esclusivamente da microorganismi. Ciò è bastato per far pensare alla scoperta di vita su un by Michele Ferrara Vita improbabile su K2-18 b Il dimetilsolfuro come biomarcatore Il dimetilsolfuro (CH 3 SCH 3 , o DMS) è un composto organico volatile dello zolfo, prodotto dalla degradazione di metaboliti di fitoplancton e bat- teri. Il DMS ha un caratteristico odo- re non propriamente gradevole, che può somigliare all’acqua salmastra, ai broccoli bolliti o alle uova marce. Sul nostro pianeta, il DMS viene costan- temente liberato dalla superficie di oceani e mari, dai quali risale nell’at- mosfera, di cui costituisce appena un miliardesimo circa della massa totale. A seconda dell’altezza raggiunta nel- l’atmosfera e della quantità di radia- S ullo sfondo, il possibile aspetto di un mondo hycean, una nuova classe di pia- neti simili ai sub-Nettuni, ma con una superficie interamente ricoperta da un oceano, sovrastato da una spessa atmosfera ricca di idrogeno. Finora, nessun pia- neta hycean è stato confermato in maniera definitiva. Sono noti solo una quindi- cina di candidati, fra i quali K2-18 b. [Amanda Smith, University of Cambridge]

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=