l'Astrofilo luglio-agosto 2025

38 LUGLIO-AGOSTO 2025 ASTRO PUBLISHING Q uesta visione a campo largo mo- stra la regione di cielo attorno a una coppia di galassie interagenti, soprannominata “giostra cosmica”, in cui una di esse penetra l’altra con un’intensa radiazione. Le galassie ap- paiono come un minuscolo puntino bianco al centro di questa immagine. L’Atacama Large Millimeter/submilli- meter Array (ALMA) le ha risolte con grande dettaglio e il Very Large Tele- scope (VLT) dell’ESO ha studiato il danno che una galassia sta infliggen- do all’altra. [DESI Legacy Survey] in Cile. L’alta risoluzione di ALMA ha aiutato gli astronomi a distinguere chiaramente le due galassie in fu- sione, così vicine da apparire come un singolo oggetto nelle osserva- zioni precedenti. Con X-shooter, i ri- cercatori hanno analizzato la luce del quasar mentre attraversava la galassia normale. Ciò ha permesso al gruppo di lavoro di studiare come la galassia abbia sofferto a causa della radiazione del quasar in questa lotta cosmica. Osservazioni con telescopi più gran- di e potenti potrebbero rivelare di più su collisioni simili a questa. Come afferma Noterdaeme, un telescopio come l’ELT (Extremely Large Tele- scope) dell’ESO “ci consentirà sicu- ramente di compiere uno studio più approfondito di questo e di altri sistemi, per comprendere meglio l’evoluzione dei quasar e il loro ef- fetto sulla galassia ospitie e su quel- le vicine” . lascia la galassia ferita con meno in- cubatrici stellari. Ma la vittima galattica non è l’unica a essere trasformata. Balashev spie- ga: “Si pensa che queste fusioni portino enormi quantità di gas ai buchi neri supermassicci che risiedono nel centro del- le galassie.” Nella gio- stra cosmica, nuove ri- serve di combustibile vengono messe alla portata del buco nero che alimenta il quasar. Mentre il buco nero si alimenta, il quasar può continuare il suo at- tacco distruttivo. Lo studio è stato con- dotto utilizzando ALMA e lo strumento X-shoo- ter montato sul VLT del- l’ESO, entrambi situati nel deserto di Atacama G li astronomi hanno assistito a una violenta fusio- ne galattica nello spazio profondo. Come in una “giostra cosmica”, una galassia ne trafigge un’altra con un cono di intensa radiazione. I risultati delle lo- ro analisi, effettuate utilizzando sia il Very Large Te- lescope (VLT) dell’ESO che l’Atacama Large Millime- ter/submillimeter Array (ALMA), mostrano che que- sta radiazione sta disgregando il gas e la polvere al- l’interno dell’altra galassia. [ESO] “Qui vediamo per la prima volta l’ef- fetto della radiazione di un quasar direttamente sulla struttura interna del gas in una galassia altrimenti normale” , spiega Sergei Balashev, co-responsabile dello studio e ricer- catore presso l’Istituto Ioffe di San Pietroburgo, in Russia. Le nuove os- servazioni indicano che la radiazione rilasciata dal quasar disgrega le nubi di gas e polvere nella galassia nor- male, lasciando indietro solo le re- gioni più piccole e dense, probabil- mente troppo piccole per essere in grado di formare stelle, e provocan- do una notevole trasformazione che ! ASTROFILO l’

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=