l'Astrofilo luglio-agosto 2025

37 LUGLIO-AGOSTO 2025 ASTRO PUBLISHING ASTROFILO l’ Q uesta immagine, scattata con l’Atacama Large Millimeter/ submillimeter Array (ALMA), mo- stra il contenuto di gas molecolare di due galassie coinvolte in una collisione cosmica. Quella a destra ospita un quasar, un buco nero su- permassiccio che sta accumulando materiale dall’ambiente circostante e rilasciando un’intensa radiazione direttamente nell’altra galassia. [ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Bala- shev and P. Noterdaeme et al.] Q uesta rappresentazione artistica mostra una “giostra cosmica”, una fusione galattica in cui la galassia a destra ospita un quasar al suo centro. Questo quasar è alimentato da un buco nero supermassiccio che inghiotte la materia circostante ed emette un potente cono di radiazione, trafiggendo l’altra galassia come una lancia. Quando questa radiazione interagisce con la galassia a sinistra, disgrega le nubi di gas e polvere al suo interno, lasciando dietro di sé solo le regioni più piccole e dense. Queste regioni sono probabilmente rese incapaci di formazione stellare dopo il processo. [ESO/M. Kornmesser]

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=