l'Astrofilo luglio-agosto 2025

36 LUGLIO-AGOSTO 2025 ASTRO PUBLISHING Astrofisica di Parigi e il Laboratorio Franco-Cileno di Astronomia in Cile, facendo un paragone con lo sport medievale. Ma questi cavalieri galat- tici non sono realmente cavallere- schi, e uno di loro ha un vantaggio decisamente sleale: usa un quasar per trafiggere l’avversario con una lancia di radiazioni. Un quasar è il nucleo luminoso di al- cune galassie lontane, alimentato da un buco nero supermassiccio, che ri- lascia enormi quantità di radiazioni. Sia i quasar che le fusioni tra galassie erano molto più comuni nel passato: più frequenti nei primi miliardi di anni di vita dell’universo, quindi per osservarli gli astronomi scrutano il lontano passato con potenti tele- scopi. La luce di questa “giostra co- smica” ha impiegato oltre 11 miliardi di anni per raggiungerci, pertanto la vediamo com’era quando l’universo aveva solo il 18% dell’età attuale. I n una zona remota dell’universo, due galassie sono impegnate in una guerra avvincente. Caricano ri- petutamente l’una contro l’altra a velocità di 500 km/s su una violenta rotta di collisione, solo per assestare un colpo di striscio prima di ritirarsi e prepararsi per un altro round. “Non a caso chiamiamo questo sistema ‘giostra cosmica’” , afferma Pasquier Noterdaeme, co-responsabile dello studio e ricercatore presso l’Istituto di by ESO Bárbara Ferreira Anna Wolter Una coppia di galassie in battaglia nello spazio profondo ASTROFILO l’

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=