l'Astrofilo luglio-agosto 2025

35 LUGLIO-AGOSTO 2025 mericano di Cerro Tololo in Cile, un programma di NSF NOIRLab. Mostra la porzione occidentale della più grande nube molecolare di Circinus, un impressionante oggetto celeste situato a circa 2500 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Com- passo. Si estende per 180 anni luce e vanta una massa 250000 volte quel- la del Sole. Circinus West è nota per ospitare decine di giovani oggetti stellari, che si trovano nel- le prime fasi del loro svi- luppo. Pur essendo avvolte da denso gas e polvere, queste stelle neonate si fanno notare. Ingrandendo l’immagine, si possono os- servare vari indizi della loro presenza disseminati nei tentacoli serpeggianti di Circinus West. Un’indica- zione della presenza di stelle appena formate so- no le rare sacche di luce che si vedono irrompere attraverso le nubi torbide. Questa luce emana da stel- le in fase di formazione at- tiva e le cavità circostanti A lcune delle interessanti strutture osservate nell’”ombra celeste” nota come nube molecolare Circinus West. Questa immagine è stata registrata con la Dark Energy Camera (DECam) da 570 megapixel, una delle fotocamere digitali più potenti al mondo. All’interno dei confini opachi di questo vivaio stellare, le stelle neonate si accendono da gas e polveri freddi e densi, mentre i flussi di materia scagliano nello spazio il materiale residuo. [CTIO/NOIRLab/DOE/NSF/ AURA. Image Processing: T.A. Rector (University of Alaska Anchorage/NSF NOIR- Lab), D. de Martin & M. Kosari (NSF NOIRLab)] ma sinistra della nube centrale, un’al- tra ne annuncia la nascita con un’e- splosione di luce. Un altro segnale di formazione stel- lare, di cui non c’è carenza in Circi- nus West, è la presenza di oggetti Herbig-Haro (HH). Gli oggetti HH so- no macchie di nebulosità rossastre che si trovano comunemente vicino alle stelle neonate. Si formano al- lorché il gas in rapido movimento espulso dalle stelle si scontra con il gas più lento presente nella nube molecolare circostante o nel mezzo interstellare. Esplorando visivamen- te Circinus West si scoprono innume- revoli oggetti HH. A sinistra di Cir- MMS, tre oggetti HH scoperti di re- cente si vedono fluttuare sulla su- perficie delle nubi oscure. Lo studio dei flussi di materia in Cir- cinus West può offrire preziosi indizi sul processo di formazione stellare e rivelare anche l’impatto delle stelle giovani sul loro ambiente. Con una tale va- rietà di flussi, la regione funge da laboratorio natu- rale per studiare non solo i cicli vitali delle stelle, ma anche le dinamiche delle nubi molecolari e i mecca- nismi che governano l’evo- luzione delle galassie. Gli enormi flussi che si verifi- cano in quella zona potreb- bero persino assomigliare alle condizioni in cui si è formato il nostro sistema solare, offrendoci uno sguardo sui processi che hanno portato alla nostra comparsa nell’universo. I n questo video ci si sofferma sulle strutture più appariscenti di Circinus West, una nebulosa oscura che ospita un nido di stelle appena formate. [Images and videos: CTIO/NOIRLab/ DOE/NSF/AURA. Image Processing: T.A. Rector (University of Alaska Anchorage/NSF NOIRLab), D. de Martin & M. Zamani (NSF NOIRLab). Motion graphics and music: Mik Garrison] ! sono state scavate da deflussi mole- colari, potenti getti espulsi dalle pro- tostelle per rilasciare il gas e la quan- tità di moto accumulati durante la formazione. Questi deflussi energe- tici sono molto più facili da indivi- duare per gli astronomi rispetto alle stelle stesse e rappresentano un po- tente strumento per studiare i vivai stellari. Molti dei punti luminosi visi- bili nelle nubi oscure indicano la po- sizione di stelle giovani che hanno espulso il materiale circostante. Di- verse sorgenti di deflusso sono visi- bili all’interno del pennacchio nero centrale di Circinus West, un’area nota come regione Cir-MMS che ri- corda vagamente una mano tesa verso il basso con lunghe dita in ombra. Vicino al centro di questa regione, la radiazione di una stella neonata produce una cavità all’in- terno della nube opaca. E all’estre- ASTROFILO l’

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=