l'Astrofilo luglio-agosto 2025

31 LUGLIO-AGOSTO 2025 ASTRO PUBLISHING entro un certo intervallo di tempera- tura fossero meno avvolti da foschia o nubi rispetto ad altri.” Quella so- glia di temperatura è di circa 540°C. Al di sotto di questa soglia, gli scien- ziati hanno ipotizzato che si sarebbe verificata una complessa serie di rea- zioni fotochimiche tra la luce sola- re e il gas metano, innescando la foschia. Ma i pianeti più caldi non dovrebbero avere metano e quindi forse non dovrebbero avere foschia. La temperatura di TOI-421 b è di circa 700°C, ben al di sopra della soglia presunta. Senza foschia o nubi, i ri- cercatori si aspettavano di vedere ASTROFILO l’ Q uesta rappresentazione artistica mostra come potrebbe apparire il caldo esopianeta sub-Nettuno TOI-421 b. Orbita attorno a una stella simile al Sole, a circa 244 anni luce dalla Terra, nella costellazione della Lepre. Il pianeta si colloca fra la Terra e Nettuno in termini di dimensioni, massa e densità, e la sua stella è leggermente più piccola e più fredda del Sole. Tuttavia, poiché il pianeta orbita estremamente vicino ad essa (solo 0,056 unità astronomiche, ov- vero il 5,6% della distanza tra la Terra e il Sole), è molto caldo. Le osservazioni spettroscopiche di TOI-421 b, acquisite da NIRISS (Near-Infrared Imager and Sli- tless Spectrograph) e NIRSpec (Near Infrared Spectrograph) di Webb, mostrano rilevanti tracce della presenza di acqua (H ₂ O) e della possibile presenza di ani- dride solforosa (SO ₂ ) e monossido di carbonio (CO) nell’atmosfera planetaria ricca di idrogeno. A differenza dei sub-Nettuni più freddi, TOI-421 b sembra avere un’atmosfera limpida, non avvolta da nubi e foschia. Questa rappresenta- zione artistica si basa sui dati spettroscopici raccolti da Webb, nonché su prece- denti osservazioni di altri telescopi terrestri e spaziali. Webb non ha catturato alcuna immagine del pianeta. [NASA, ESA, CSA, Dani Player (STScI)]

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=