l'Astrofilo luglio-agosto 2025

16 ASTRO PUBLISHING niaca (NH 3 ), una molecola comune- mente presente nelle nubi di gas in- terstellare e ampiamente utilizzata a livello industriale sulla Terra, come tracciante per mappare la dinamica del gas attorno alla stella. Le osserva- zioni hanno rivelato un denso anel- lo di gas di ammoniaca calda che si estende per raggi da 200 a 700 unità astronomiche (UA) attorno a HW2. Questa struttura è stata identificata come parte di un disco di accresci- mento, una caratteristica chiave nelle teorie di formazione stellare. Lo studio ha rivelato che il gas del disco sta collassando verso l’interno e ruotando attorno alla giovane stella. Sorprendentemente, il tasso di cadu- ta di materiale su HW2 è stato misu- rato in due millesimi di massa solare all’anno, uno dei tassi più alti mai os- servati per una stella massiccia in for- mazione. Questi risultati confermano che i dischi di accrescimento possono sostenere tassi di trasferimento di ASTROFILO l’ LUGLIO-AGOSTO 2025 U tilizzando il Very Large Array (VLA) del National Radio As- tronomy Observatory (NRAO) della U.S. National Science Founda- tion, gli astronomi hanno rivelato per la prima volta l’enorme flusso di gas in prossimità di una stella massic- cia in formazione che ne consente la rapida crescita. Osservando la gio- vane stella HW2 in Cepheus A, si- tuata a 2300 anni luce dalla Terra, è stato possibile risolvere la struttura e la dinamica di un disco di accresci- mento che alimenta questa stella massiccia. La scoperta fa luce su una domanda centrale in astrofisica: come fanno le stelle massicce, che spesso terminano la loro vita come supernovae, ad accumulare la loro immensa massa? Cepheus A è il se- condo sito di formazione stellare massiva più vicino alla Terra, il che lo rende un laboratorio ideale per stu- diare questi complessi processi. Il team di ricerca ha utilizzato l’ammo- Svelati i segreti della nascita di HW2 in Cepheus A by National Radio Astronomy Observatory

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=