l'Astrofilo luglio-agosto 2025
LUGLIO-AGOSTO 2025 era: se c’è così tanto gas denso e pol- vere cosmica lì, e sappiamo che le stelle si formano in quelle nubi, per- ché vi nascono così poche stelle?” , ha chiesto l’astrofisico John Bally, del- l’Università del Colorado a Boulder, uno dei principali ricercatori del nuo- vo studio. “Per la prima volta stiamo vedendo direttamente che i forti campi magnetici possono svolgere un ruolo importante nel sopprimere la formazione stellare, anche su pic- cola scala.” Lo studio dettagliato delle stelle in questa regione affol- lata e polverosa era stato finora li- mitato, ma i sofisticati strumenti di Webb nel vicino infrarosso hanno permesso agli astronomi di guardare attraverso le nubi per studiare le gio- vani stelle come mai prima d’ora. “L’ambiente estremo del centro ga- lattico è un luogo affascinante per mettere alla prova le teorie sulla for- mazione stellare, e le capacità nel- by NASA/ESA/CSA Leah Ramsay & Christine Pulliam Forti campi magnetici nella regione di formazione stellare Sagittarius C U na ricerca di approfondimento su un’immagine del 2023 della nursery stellare Sagittarius C, nel cuore della nostra galassia, cattu- rata dal telescopio spaziale Webb, ha rivelato espulsioni da protostelle an- cora in formazione e ha fornito infor- mazioni sull’impatto di forti campi magnetici sul gas interstellare e sul ciclo vitale delle stelle. “Una grande domanda sulla Central Molecular Zone della nostra galassia ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=