l'Astrofilo luglio-agosto 2020

28 LUGLIO-AGOSTO 2020 GALASSIE ASTROFILO l’ Q uesta illustra- zione e il vi- deo in basso rias- sumono gli ultimi passaggi al peri- centro della ga- lassia nana Sagit- tarius, a seguito dei quali è stato riscontrato un au- mento della for- mazione stellare nella Via Lattea. [ESA, IAC] risoluzione temporale sufficiente a isolare singoli eventi di formazione stellare e collo- carli con precisione nella storia evolutiva della Via Lattea. La possibilità di indagare su questi eventi è però aumentata notevolmente negli ultimi anni, grazie al rilascio nel 2016 e nel 2018 degli accuratissimi dati fotometrici, astro- metrici e spettroscopici raccolti dall’osser- vatorio spaziale Gaia su oltre 1 miliardo di stelle. I dati di Gaia hanno permesso di verificare un’intrigan- te ipotesi, secondo la quale alcune ondate di formazione stellare verificatesi nella Via Lattea potevano es- sere correlate ai pas- saggi pericentrici del- la galassia satellite na- na Sagittarius. Questo piccolo ed eva- nescente agglomera- to stellare, dalla for- ma vagamente sferoidale, fu scoperta nel 1994 e risultò essere la galassia più vicina alla Via Lattea, primato che durò fino al 2003. Sagittarius dista attualmente circa 70000 anni luce dalla Terra e circa 50000 anni luce dal centro galattico. Percorre un’orbita polare spiraleggiante che, a causa dell’interazione gravitazionale, si restringe a ogni passaggio al pericentro.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=