l'Astrofilo luglio-agosto 2020

LUGLIO-AGOSTO 2020 ASTROFILO l’ U na rappresen- tazione sche- matica della barra e dei bracci di spi- rale della Via Lat- tea. Il Sole è nei pressi del cosid- detto Sperone di Orione. [NASA/ JPL-Caltech/R. Hurt (SSC/Caltech)] il tasso di formazione stellare. Il caso limite è la fusione fra galassie, che rappresenta il principale meccanismo di innesco della for- mazione stellare all’interno delle galassie stesse, e che produce effetti non trascurabili sulla loro evoluzione chimica e dinamica. Come tutte le galassie, anche la Via Lattea ha conosciuto episodi di interazione gravi- tazionale e fusione, grazie ai quali ha au- mentato la propria massa e assunto la forma attuale. Per quanto ne sappiamo, il più rile- vante di questi episodi è accaduto approssi- mativamente 10-11 miliardi di anni fa, quando la giovane Via Lattea si scontrò con una galassia quattro volte meno massiccia, denominata Gaia-Enceladus, inglobando- la completamente. Tracce di quel lontano evento sono ancora riconoscibili attraverso le differenti proprietà dinamiche e fisiche che i due insiemi di stelle originarie mo-

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=