l'Astrofilo luglio-agosto 2020

ASTROFILO l’ LUGLIO-AGOSTO 2020 Q uando leggiamo un libro o un articolo divulgativo che parla della formazione del sistema solare, troviamo solita- mente scritto che tutto è iniziato con l’esplosione di una supernova. È infatti comunemente accettata l’ipotesi che, quasi 5 miliardi di anni fa, l’esplosione di una stella molto massiccia abbia compresso una vicina o circostante nube inter- polvere, ma non è l’unico. Un altro meccanismo capace di innescare la formazione di nuove stelle (e an- nessi pianeti) è l’interazione gravi- tazionale fra galassie. Un evento di questo genere si manifesta su una scala molto più vasta di quella spiccatamente locale di una super- nova. Quanto più è intensa l’in- terazione gravitazionale fra due galassie, tanto più elevato risulta stellare di gas e polvere, creando regioni a maggiore densità, che collassando su loro stesse avreb- bero generato nuove stelle, fra le quali la nostra. Nel disco di accre- scimento del Sole, si sarebbero poi formati, in poche decine di milioni di anni, la Terra e gli altri pianeti. La supernova è sicuramente l’inne- sco ideale per produrre instabilità all’interno di una nube di gas e

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=