l'Astrofilo luglio-agosto 2018
16 LUGLIO-AGOSTO 2018 Prima misurazione precisa della distanza di un ammasso globulare by NASA/ESA U tilizzando il telescopio spaziale Hubble, gli astronomi hanno misurato per la prima volta con precisione la distanza di uno degli og- getti più antichi dell’universo, una raccolta di stelle nate poco dopo il Big Bang. Questa nuova e raffinata misu- razione fornisce una stima indipen- dente dell’età dell’universo e aiuterà anche gli astronomi a migliorare i modelli di evoluzione stellare. Gli am- massi sono l’ingrediente chiave dei modelli stellari perché le stelle in cia- scun gruppo si trovano alla stessa di- stanza da noi, hanno la medesima età e hanno la stessa composizione chi- mica. Costituiscono quindi una sin- gola popolazione stellare da studiare. Questo ammasso globulare, chiamato NGC 6397, è uno dei più vicini del suo tipo alla Terra. La nuova misurazione fissa la distanza dell’ammasso a 7800 anni luce, con un margine di errore del 3%. Fino ad ora, gli astronomi avevano stimato le distanze degli am- massi globulari della nostra galassia confrontando le luminosità e i colori delle stelle con i modelli teorici e con le luminosità e i colori di stelle simili presenti nei dintorni del Sole. Ma la precisione di queste stime varia, con incertezze che oscillano tra il 10% e il 20%. Tuttavia, la nuova misurazione utilizza la semplice trigonometria, lo stesso metodo utilizzato dai topo- grafi e antico quanto la scienza greca antica. Usando una nuova tecnica di osservazione per misurare angoli straordinariamente piccoli nel cielo, gli astronomi sono riusciti a esten- dere il metro di Hubble al di fuori del disco della nostra galassia. Il team di ricercatori ha calcolato l’età di NGC 6397 in 13,4 miliardi di anni. “Gli ammassi globulari sono così vec- chi che se le loro età e distanze de- dotte dai modelli sono sbagliate anche di poco, sembrano essere più vecchi dell’età dell’universo” , ha detto Tom Brown dello Space Tele- scope Science Institute (STScI) di Bal- timora, Maryland, leader dello studio con Hubble. Le distanze accurate degli ammassi globulari sono usate come riferimenti nei modelli stellari per studiare le caratteristiche delle ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=