l'Astrofilo luglio-agosto 2016

CRONACHE SPAZIALI in cielo, le precedenti immagini di Hubble avevanomostrato solo piccole sezioni della nebulosa, fornendo un effetto d'insieme molto meno spet- tacolare. Ora, un mosaico di quattro riprese dalla Wide Field Camera 3 (WFC3) di Hubble ci ha per- messo di vedere l'in- tero oggetto in una sola imma- gine per la pri- ma volta. Que- sta veduta com- pleta della Bub- ble Nebula ci consente di ap- prezzare piena- mente la strut- tura quasi per- fettamente sim- metrica, che le conferisce il no- me. La bolla è il risultato di un poderoso flusso di gas ( c o n o - s c i uto come vento stellare) proveniente dalla bril- lante stella visibi- le un po’ a sinistra del centro dell'im- magine. La stel- la, SAO 20575, è tra 10 e 20 volte piùmas- siccia del So- le, e la pres- sione crea- ta dal suo vento stel- lare spin- ge il ma- teriale in- terstella- re circo- s t a n t e v e r s o l'esterno, in questa forma a bolla. La nu- be moleco- lare gigante che circonda la stella (e che ri- splende dell'in- tensa radiazione ultravioletta della stella) cerca di ferma- re l'espansione della bolla. Tuttavia, sebbene la sfera mi- suri già circa 10 anni luce in diame- tro, sta ancora crescendo, a causa della pressione costante del vento stellare (attualmente a più di 100000 km/h!). Oltre alla simmetria della bolla in sé, una delle caratteristiche più sorprendenti è che la stella non è situata al centro. Gli astronomi stanno ancora discutendo sul perché di ciò e su come la bolla sia nondi- meno creata in forma perfettamente tonda. La stella che causa la spettaco- lare bolla colorata è notevole anche per qualcosa di meno ovvio: è circon- data da un sistema di “nodi come- tari” (tipicamente filamenti di idro- geno molecolare), che possono es- sere visti più chiaramente in questa immagine, subito a destra della stel- la. I singoli “nodi”, che per dimensio- ni sono solitamente più ampi del si- stema solare e hanno masse compa- rabili a quelle della Terra, includono globuli di polveri a forma di falce lu- nare, con grandi code oscillanti, illu- minate e ionizzate dalla stella. Osservazioni di tali “nodi” e della ne- bulosa nel suo insieme aiutano gli astronomi a meglio comprendere la geometria e la dinamica di questi complicatissimi sistemi. Come sem- pre, 26 anni dopo, Hubble ci ha for- nito molto più di una fotografia. Q uesta animazione fornisce una rappresentazione in 3D della struttura della Bubble Nebula, sulla base delle osservazioni del telescopio spaziale Hubble. [ESA/Hubble, M. Kornmesser] n LUGLIO-AGOSTO 2016 ASTROFILO l’

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=