l'Astrofilo maggio-giugno 2025

5 MAGGIO-GIUGNO 2025 ASTRO PUBLISHING di Chicago, il cui team ha creato uno strumento chiamato MAROON-X, progettato specificamente per cer- care pianeti lontani attorno a stelle nane rosse. MAROON-X è montato sul telescopio Gemini North e va a caccia di esopianeti usando la tec- nica della velocità radiale, ovvero ri- leva la sottile oscillazione avanti e indietro di una stella mentre i suoi esopianeti la tirano gravitazional- mente, il che fa sì che la luce emessa dalla stella si sposti leggermente in lunghezza d’onda. Il potente stru- mento misura questi piccoli sposta- menti di luce in modo così preciso che può persino distinguere il nu- mero e le masse dei pianeti che de- vono orbitare attorno alla stella per dare l’effetto osservato. Dopo aver calibrato e analizzato rigorosa- mente i dati raccolti durante 112 notti in un periodo di tre anni, il team ha trovato solide prove di tre esopianeti attorno alla Stella di Barnard, due dei quali erano stati precedentemente classificati come candidati. Il team ha anche combi- nato i dati di MAROON-X con i dati di uno studio del 2024 condotto con ASTROFILO l’ lo strumento ESPRESSO del Very Large Telescope dell’ESO, in Cile, per confermare l’esistenza di un quarto pianeta. “È una scoperta davvero entusia- smante: la Stella di Barnard è un no- stro vicino cosmico, eppure ne sap- piamo così poco” , afferma Ritvik Ba- sant, dottorando presso l’Università di Chicago e primo autore dell’arti- colo apparso su The Astrophysical Journal Letters . “Rappresenta un passo avanti nella precisione di que- sti nuovi strumenti rispetto alle ge- nerazioni precedenti.”

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=