l'Astrofilo maggio-giugno 2025
48 MAGGIO-GIUGNO 2025 ASTRO PUBLISHING galattici luminosi, chiamati quasar, che espellono getti di materia ener- getica. Quei getti possono essere ri- levati con radiotelescopi fino a gran- di distanze. Nel nostro universo lo- cale, simili getti radio non sono rari, con una piccola frazione trovata nel- le galassie vicine, ma finora erano ri- masti sfuggenti nell’universo primor- diale distante. Utilizzando una com- binazione di telescopi, gli astronomi hanno ora scoperto un lontano getto radio a due lobi che si estende per ben 200000 anni luce, il doppio della larghezza della Via Lattea: è il più grande getto radio mai trovato così presto nella storia dell’universo. Il getto è stato identificato per la prima volta utilizzando il telescopio internazionale Low Frequency Array (LOFAR), una rete di radiotelescopi sparsa in tutta Europa. Sono state ot- tenute osservazioni di follow-up nel vicino infrarosso con il Gemini Near- Il più grande getto radio mai visto nell’universo primordiale D opo decenni di osservazioni astronomiche, gli scienziati sanno che la maggior parte delle galassie contengono al centro enormi buchi neri. I gas e le polveri che cadono in questi buchi neri libe- rano un’enorme quantità di energia a causa dell’attrito, formando nuclei by NOIRLab − Josie Fenske ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=