l'Astrofilo maggio-giugno 2025
MAGGIO-GIUGNO 2025 Telescope Array Observatory (CTAO- sud). L’INNA aumenterebbe anche la turbolenza dell’aria nell’area, de- gradando ulteriormente le condi- zioni per le osservazioni astronomi- che, mentre le vibrazioni del pro- getto potrebbero compromettere seriamente il funzionamento di al- cune delle strutture dell’Osservato- rio del Paranal, come l’ELT (Extreme- ly Large Telescope). A gennaio, l’ESO ha lanciato pubbli- calmente l’allarme sulla minaccia po- sta ai cieli più bui e limpidi del mon- do, quelli dell’Osservatorio Paranal dell’ESO, dal megaprogetto indu- striale INNA. Il progetto, di AES An- des, una filiale della società elettrica statunitense AES Corporation, com- prende molteplici impianti ener- getici e di trasformazione, distribuiti su un’area di oltre 3000 ettari, pari alle dimensioni di una piccola città. La sua ubicazione è prevista a pochi chilometri dai telescopi del Paranal. Un’analisi preliminare effettuata al- l’epoca ha rivelato che, a causa delle sue dimensioni e della vicinanza al Paranal, il progetto INNA poneva ri- schi significativi per le osservazioni astronomiche. Ora, un’analisi tec- nica dettagliata ha confermato che l’impatto di INNA sarebbe deva- stante e irreversibile. Confermati i potenziali danni del progetto “ecologico” INNA U n’analisi tecnica approfondita dell’ESO (European Southern Observatory) ha valutato l’im- patto del megaprogetto INNA sugli strumenti dell’Osservatorio del Para- nal, in Cile, e i risultati sono allar- manti. L’analisi rivela che l’INNA au- menterebbe l’inquinamento lumi- noso sopra il VLT (Very Large Tele- scope) di almeno il 35% e di oltre il 50% sopra il sito sud del Cherenkov by ESO Francisco Rodríguez Bárbara Ferreira Anna Wolter ASTROFILO l’
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=