l'Astrofilo maggio-giugno 2025

40 MAGGIO-GIUGNO 2025 ASTRO PUBLISHING lare) con il telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA, la cui en- trata in funzione è prevista per il 2027. SIMP 0136 è un oggetto in ra- pida rotazione, liberamente flut- tuante nel cosmo, circa 13 volte più massiccio di Giove, situato nella Via Lattea a soli 20 anni luce dalla Terra. Sebbene non sia classificato come un esopianeta gigante gassoso (non or- bita attorno a una stella e potrebbe invece essere una nana bruna), SIMP 0136 è un bersaglio ideale per l’eso- meteorologia: è l’oggetto più luminoso del suo ge- nere nel cielo settentrio- nale. Poiché è isolato, può essere osservato senza ti- more di contaminazione della luce o variabilità cau- sata da una stella ospite. Inoltre, il suo breve periodo di rotazione di sole 2,4 ore con- sente di effettuare un’indagine in modo molto efficiente. Prima delle osservazioni di Webb, SIMP U n team internazionale di ricer- catori ha scoperto che le varia- zioni precedentemente osser- vate nella luminosità di un oggetto errante di massa planetaria noto come SIMP 0136 devono essere il ri- sultato di una complessa combina- zione di fattori atmosferici e non possono essere spiegate solo dalle nuvole. Utilizzando il telescopio spa- ziale Webb per monitorare un ampio spettro di luce infrarossa emessa da SIMP 0136 in due periodi di rotazione completi, il team è stato in grado di rilevare variazioni negli strati di nu- vole, nella temperatura e nella chi- mica del carbonio che erano prece- dentemente nascoste alla vista. I ri- sultati forniscono informazioni cru- ciali sulla complessità tridimensionale delle atmosfere dei giganti gassosi al- l’interno e all’esterno del nostro si- stema solare. La caratterizzazione dettagliata di oggetti come questi è una preparazione essenziale per l’imaging diretto di esopianeti (pia- neti al di fuori del nostro sistema so- Webb svela la complessa atmosfera di un super-Giove senza stella by NASA/ESA/CSA Margaret W. Carruthers Hannah Braun Q uesta illustrazione mostra come potrebbe apparire l’oggetto isolato di massa planetaria SIMP 0136, in base alle recenti osservazioni del telescopio spaziale Webb e alle precedenti osservazioni di Hubble, di Spitzer e di numerosi telescopi terrestri. SIMP 0136 ha una massa di circa 13 volte quella di Giove. Sebbene si pensi che abbia la struttura e la composizione di un gigante gassoso, non è tecni- camente classificato come esopianeta perché non orbita attorno a una stella. I colori mostrati nell’illustrazione rappresentano la luce nel vicino infrarosso, in- visibile all’occhio umano. SIMP 0136 è relativamente caldo, circa 800 gradi Cel- sius, ma non è abbastanza caldo da emettere sufficiente luce visibile per essere visto dalla Terra, e inoltre non è illuminato da una stella ospite. Il bagliore blua- stro vicino ai poli rappresenta l’energia aurorale (luce emessa dagli elettroni che si muovono a spirale in un campo magnetico) che è stata rilevata a lunghezze d’onda radio. [NASA, ESA, CSA, Joseph Olmsted (STScI)] ASTROFILO l’

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=