l'Astrofilo maggio-giugno 2025

MAGGIO-GIUGNO 2025 l’Atacama Large Millimeter/submilli- meter Array (ALMA) evidenzia l’e- strema attività di questa stella nelle lunghezze d’onda radio e millimetri- che, offrendo interessanti spunti sul- la natura dei brillamenti e sui poten- ziali impatti sulla vivibilità dei suoi pianeti rocciosi nella zona abitabile. Nota per ospitare un pianeta poten- zialmente abitabile, la stella si mo- stra molto attiva nelle lunghezze d’onda ottiche. Come i brillamenti sul nostro Sole, anche le esplosioni di Proxima Centauri rilasciano energia luminosa attraverso lo spettro elet- tromagnetico e raffiche di particel- le note come particelle energetiche stellari. A seconda dell’energia e del- la frequenza di queste esplosioni, i pianeti vicini nella zona abitabile po- trebbero essere resi inabitabili, poi- ché le esplosioni privano le atmo- sfere planetarie di ingredienti neces- sari come ozono e acqua. Un team scientifico guidato da Kiana Burton, dell’Università del Colorado, e Meredith MacGregor, della Johns Hopkins University, ha utilizzato da- ti di archivio e nuove osservazioni ALMA per studiare l’attività dei bril- lamenti di Proxima Centauri a lun- ghezza d’onda millimetrica. Le pic- ASTROFILO l’ ALMA svela nuovi dettagli sui brillamenti di Proxima Centauri A poco più di quattro anni luce, Proxima Centauri è la nostra vicina stellare più prossima, nota per essere una stella nana M molto attiva. I suoi brilla- menti sono ben noti agli astronomi che utilizzano lunghezze d’onda visi- bili della luce. Nondimeno, un nuovo studio che impiega osservazioni con by ALMA Observatory Nicolás Lira Bárbara Ferreira

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=