l'Astrofilo maggio-giugno 2025
23 MAGGIO-GIUGNO 2025 ASTRO PUBLISHING soso che orbita così vicino alla stella madre che un anno lì dura solo circa 30 ore terrestri. Inoltre, un lato del pianeta è rovente, poiché è sempre rivolto verso la stella, mentre l’altro lato è molto più freddo. Il gruppo di lavoro ha esplorato in profondità l’atmosfera di Tylos e ha rivelato venti distinti in strati sepa- rati, che risultano nella mappa tri- dimensionale della struttura del- l’atmosfera. È la prima volta che gli astronomi hanno potuto studiare l’atmosfera di un pianeta al di fuori del sistema solare in modo così ap- profondito e dettagliato. “Ciò che abbiamo scoperto è stato sorprendente: una corrente a getto fa ruotare il materiale intorno al- l’equatore del pianeta, mentre un flusso separato ai livelli inferiori dell’atmosfera sposta il gas dal lato caldo a quello più freddo; questo tipo di clima non è mai stato osser- vato prima su nessun pianeta” , ag- giunge Seidel, che è anche ricerca- trice presso il Lagrange Laboratory, parte dell’Observatoire de la Côte d’Azur, in Francia. La corrente a getto osservata at- traversa metà del pianeta, guada- gnando velocità e scuotendo vio- lentemente gli strati superiori del- l’atmosfera mentre percorre il lato caldo di Tylos. “Persino i più violenti uragani del sistema solare sembra- no un venticello al confronto” , con- tinua Seidel. Per scoprire la struttura 3D dell’at- mosfera dell’esopianeta, i ricercato- ri hanno utilizzato lo strumento ESPRESSO installato sul VLT dell’ESO per combinare la luce dei quattro te- lescopi singoli in un unico segnale. Questa modalità di combinazione del VLT raccoglie quattro volte più luce di un singolo telescopio, per- mettendo di rivelare dettagli più de- boli. Osservando il pianeta per un transito completo davanti alla stella madre, ESPRESSO ha trovato l’im- pronta di vari elementi chimici, son- ASTROFILO l’ T ylos (o WASP-121b) è un esopianeta gigante gassoso situato a circa 900 anni luce di distanza nella costellazione della Poppa. Utilizzando lo strumento ESPRESSO sul Very Large Telescope (VLT) dell’ESO, gli scienziati sono stati in grado di penetrare nella sua at- mosfera, rivelandone la struttura tridimensionale. È la prima volta che ciò è possibile su un pianeta al di fuori del sistema solare. L’at- mosfera di Tylos è divisa in tre strati, con venti di ferro in basso, seguiti da un flusso a getto di sodio molto veloce e infine da uno strato superiore di venti di idrogeno. Questo tipo di clima non è mai stato osservato prima su nessun pianeta. [ESO/M. Kornmesser]
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=