l'Astrofilo maggio-giugno 2025
Giuseppe Galletta Schizzi di cosmologia Cose strane ma vere nel cosmo in cui viviamo Giuseppe Galletta è Studioso Senior dell’Università di Padova e membro delle maggiori Società Internazionali di Astronomia e Astrobiologia. Ha pubblicato un centinaio di articoli sulle maggiori riviste internazionali di Astrofisica. È un autore della scoperta nel 1978 di un nuovo tipo di galassie con struttura allungata (galassie triassiali) con un anello perpendicolare di gas e polveri (polar ring), e ha sviluppato anche i primi modelli teorici per descriverle. Nel 1985 ha scoperto il fenomeno denominato “controrotazione” nelle galassie a disco, con il gas che ruota in senso inverso alle stelle. Nel 2006 ha diretto la costruzione di un simulatore dell’ambiente marziano per esperimenti biologici. Da molti anni si occupa di divulgazione scientifica, collaborando con riviste e settimanali nazionali, partecipando a trasmissioni televisive e pubblicando libri di divulgazione astronomica. © 2024 Padova University Press Università degli Studi di Padova via 8 Febbraio 2, Padova www.padovauniversitypress.it ISBN 978-88-6938-455-4 This work is licensed under a Creative Commons Attribution International License (CC BY-NC-ND) (https://creativecommons.org/licenses/) VERSIONE DIGITALE GRATUITA VERSIONE STAMPATA € 15,00 https://www.padovauniversitypress.it/en/publications/9788869384554 G li “Schizzi di Cosmologia”, scritti anche per le persone digiune di Scienza, sono sia abbozzi del disegno del Cosmo che getti di informazioni, per macchiare di conoscenza la mente del lettore. Il libro spiega in maniera concisa e senza formule come funziona il nostro Universo, toccando i suoi aspetti più strani. Per esempio: possiamo vedere il passato, lo spazio e il tempo non esistono se non c’è materia, e tanto altro. Queste conoscenze, una volta apprese, permettono non solo di leggere più facilmente le notizie dei giornali e dei social media, ma ci aiutano a capire come è fatto il nostro mondo. Il libro, inoltre, corregge alcune convinzioni errate fatte nel passato e riportate ancora oggi in alcuni testi. Per aiutare a capire i concetti di base vengono presentati 17 argomenti di Cosmologia. Ogni argomento ha una scheda di 2-8 pagine con schemi e figure. Alla fine di ogni capitolo viene riportato il concetto principale che è stato spiegato e alla fine del libro c’è un elenco delle cose importanti da tenere a mente.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=