l'Astrofilo maggio-giugno 2025

10 MAGGIO-GIUGNO 2025 ASTRO PUBLISHING si manifesta in un ampio intervallo di tempo, da brevi interludi a lunghi pe- riodi. Mentre alcuni brillamenti sono deboli bagliori, che durano solo po- chi secondi, altri brillamenti sono eru- zioni accecanti e luminose, che si ve- rificano ogni giorno. Ci sono anche cambiamenti ancora più deboli che progrediscono nel corso di mesi. Le nuove scoperte potrebbero aiutare i fisici a comprendere meglio la natura fondamentale dei buchi neri, come vengono alimentati dall’ambiente circostante e la dinamica e l’evolu- zione della nostra galassia. “Nei nostri dati, abbiamo visto una luminosità in continuo cambiamento e ribollente” , ha affermato Farhad Yusef-Zadeh, della Northwestern University in Illinois, che ha guidato lo studio. “E poi boom! Un grande scoppio di luminosità è spuntato al- l’improvviso. Infine, si è calmato di nuovo. Non siamo riusciti a trovare uno schema in questa attività. Sem- bra essere casuale. Il profilo di atti- vità di questo buco nero era nuovo ed emozionante ogni volta che lo guardavamo.” Per condurre lo stu- dio, Yusef-Zadeh e il suo team hanno ASTROFILO l’ I l buco nero supermassiccio al cen- tro della Via Lattea sembra fare fe- sta, con tanto di spettacolo di luci in stile palla da discoteca. Utilizzando il telescopio spaziale Webb, un team di astrofisici ha ottenuto la visione più lunga e dettagliata finora del “vuoto” che si nasconde nel mezzo della nostra galassia. Hanno scoperto che il disco vorticoso di gas e polvere (o disco di accrescimento) che orbita attorno al buco nero supermassiccio centrale, Sagittarius A*, emette un flusso costante di brillamenti senza periodi di riposo. Il livello di attività Webb rivela uno spettacolo di luci da Sagittarius A* by NASA/ESA/CSA Amanda Morris Christine Pulliam

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=