l'Astrofilo maggio-giugno 2022

38 MAGGIO-GIUGNO 2022 ASTRO PUBLISHING lecole nei dischi. Per un po’ abbiamo pensato che non fosse possibile os- servarle” , dice la coautrice Alice Booth, anch’ella ricercatrice all’Os- servatorio di Leiden. Le molecole sono state trovate nel disco di formazione planetaria che circonda la giovane stella IRS 48 (nota anche come Oph-IRS 48) con l’aiuto di ALMA, un osservatorio in comproprietà con l’ESO (European Southern Observatory). IRS 48, a 444 anni luce di distanza dalla Terra nella costellazione dell’Ofiuco, è stata oggetto di numerosi studi per- ché il suo disco contiene una “trap- pola per la polvere” asimmetrica, a forma di anacardio. Questa regione, che probabilmente si è formata co- me risultato di un pianeta appena nato o di una piccola stella compa- gna situata tra la stella e la trappola di polvere, raccoglie una gran quan- tità di granelli di polvere di dimen- sioni millimetriche che possono riu- nirsi e crescere fino a formare og- getti di dimensioni dell’ordine dei chilometri, come comete, asteroidi e, in linea di principio, anche piane- ti. Si pensa che molte molecole or- ganiche complesse, come l’etere di- metilico, nascano nelle nubi di for- mazione stellare, anche prima della nascita stessa delle stelle. In questi ambienti freddi, atomi e molecole semplici come il monossido di car- bonio si attaccano ai granelli di pol- vere, formando uno strato di ghiac- cio e subendo reazioni chimiche, che portano a molecole più com- plesse. Alcuni ricercatori hanno sco- perto recentemente che la trappola per la polvere nel disco IRS 48 è an- che un serbatoio di ghiaccio, poiché ospita granelli di polvere ricoperti da ghiaccio ricco di molecole com- plesse. È in questa regione del disco che ALMA ha ora individuato i se- gni della presenza della molecola di etere dimetilico: quando il calore prodotto da IRS 48 sublima il ghiac- cio in gas, le molecole intrappolate, Q ueste immagini di ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) mostrano le zone in cui sono state trovate varie molecole di gas nel disco intorno alla stella IRS 48, nota anche come Oph-IRS 48. Nella zona meridionale del disco si trova una regione a forma di anacardio, un “trappola per la pol- vere”, che raccoglie granelli di polvere di dimensioni millimetriche che possono riunirsi e crescere fino a formare oggetti di dimensioni dell’ordine dei chilome- tri, grandi quanto piccoli asteroidi fino a oggeti di taglia planetaria. Osserva- zioni recenti hanno individuato diverse molecole organiche complesse in questa zona, tra cui formaldeide (H 2 CO; in arancione), metanolo (CH 3 OH; in verde) e in- fine etere dimetilico (CH 3 OCH 3 ; in blu), la molecola più grande mai identificata finora in un disco di formazione planetaria. L’emissione che indica la presenza della molecola è chiaramente più intensa nella trappola per la polvere del disco, mentre il monossido di carbonio gassoso (CO; in viola) è presente nell’intero disco di gas. La posizione della stella centrale è indicata da una stellina in tutte e quattro le immagini. La trappola per la polvere ha all’incirca le stesse dimen- sioni dell’area occupata dall’emissione di metanolo, mostrata in basso a sinistra. [ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/A. Pohl, van der Marel et al., Brunken et al.] Le ricercatrici hanno anche trovato una possibile traccia della presenza del formiato di metile, una moleco- la complessa simile all’etere dimeti- lico e un altro elemento costitutivo di molecole organiche ancora più grandi. “È davvero emozionante tro- vare finalmente queste grandi mo- ASTROFILO l’

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=