l'Astrofilo maggio-giugno 2021

29 MAGGIO-GIUGNO 2021 ASTRO PUBLISHING I l piano focale della Dark Energy Camera (DECam) è costituito da una schiera di sessantadue CCD da 2048x4096. Inoltre, ci sono quattro CCD guida da 2048x2048 e otto CCD di messa a fuoco e allineamento da 2048x2048. L’efficienza quantistica di questi CCD progettati da LBNL con il loro rivestimento antiriflesso è otti- mizzata nel rosso per essere superiore al 90% a 900 nm e superiore al 60% nell’intervallo 400-1000 nm. I CCD Dark Energy Survey sono stati fab- bricati da Dalsa, con un’ulteriore ela- borazione eseguita dal Lawrence Berkeley National Laboratory (Berke- ley Lab). Sono stati quindi assemblati e testati dal Fermilab del Dipartimen- to dell’Energia (DOE). DECam è stata fabbricata dal DOE. [DES/DOE/LBNL/ CTIO/NOIRLab/NSF/AURA/R. Hahn] I l piano focale della Dark Energy Camera (DECam) rispetto alle dimen- sioni di una persona. DECam è stata fabbricata dal Dipartimento dell’Energia (DOE). [DES/DOE/LBNL/CTIO/NOIRLab/NSF/AURA/R. Hahn] talogo ricercabile e utilizzabile. Il DES DR2 è ospitato presso il Community Science and Data Center (CSDC), un programma di NOIRLab di NSF. CSDC fornisce sistemi software, servizi agli utenti e iniziative di sviluppo per collegare e supportare le missioni scientifiche dei telescopi di NOIRLab, incluso il Blanco Telescope al CTIO. “Poiché i set di dati astronomici oggi sono così vasti, il costo della loro gestione è proibitivo per i singoli ricercatori o per la maggior parte delle organizzazioni” , ha affermato Robert Nikutta, Project Scientist per Astro Data Lab presso CSDC. “Il CSDC fornisce un accesso aperto a grandi set di dati astronomici come DES DR2 e gli stru- menti necessari per esplorarli e sfruttarli: tutto ciò che serve è qualcuno della comunità con un’idea intelligente per scoprire una scienza nuova ed entusiasmante.” ! Una volta acquisite, queste imma- gini (e la grande quantità di dati che le accompagnano) sono state trasfe- rite all’NCSA per l’elaborazione tra- mite il progetto DESDM (DES Data Management). Utilizzando il super- computer Blue Waters dell’NCSA, l’Illinois Campus Cluster e i sistemi computazionali del Fermilab, l’NCSA prepara prodotti di dati calibrati per la ricerca e il consumo pubblico. Ci sono voluti circa quattro mesi per elaborare i dati di un anno in un ca- ASTROFILO l’

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=