l'Astrofilo maggio-giugno 2021
26 che perfezionando le tecniche di ca- librazione, che con le immagini com- binate più profonde di DR2 porta a stime migliorate della quantità e del- la distribuzione della materia nell’u- niverso. È uno dei più grandi cataloghi astronomici pubblicati fino ad oggi. Astronomi di tutto il mondo possono accedere a questi dati senza prece- denti ed estrarli per fare nuove sco- perte sull’universo, complementari agli studi condotti dalla collabora- zione Dark Energy Survey. Uno dei primi risultati riguarda la co- struzione di un catalogo di stelle pul- santi RR Lyrae, che delineano agli scienziati la regione dello spazio oltre i confini della nostra Via Lattea. In quest’area quasi priva di stelle, il moto delle stelle RR Lyrae suggerisce la presenza di un enorme “alone” di materia oscura invisibile, che potreb- ASTROFILO l’ D R2 è la seconda versione di im- magini e cataloghi di oggetti della Dark Energy Survey (DES). È il culmine di oltre mezzo decennio di raccolta e analisi di dati astronomi- ci, con l’obiettivo finale di compren- dere il tasso di espansione accelerato dell’universo e il fenomeno dell’ener- gia oscura che si ritiene sia responsa- bile dell’espansione. La Dark Energy Survey è una collabo- razione globale che include il Fermi National Accelerator Laboratory (Fer- milab) del Dipartimento dell’Energia (DOE), il National Center for Super- computing Applications (NCSA) e il NOIRLab della NSF. Includendo un catalogo di quasi 700 milioni di oggetti astronomici, DR2 si basa sui 400 milioni di oggetti cata- logati con il precedente rilascio di da- ti della survey (DR1) e lo migliora an- Q uesta immagine mostra strutture insolite intorno a NGC 474 caratterizzate da code di marea e conformazioni simili a conchiglie composte da centinaia di milioni di stelle. Queste strutture sono dovute a recenti fusioni (negli ultimi miliardi di anni) o strette interazioni con galassie nane più piccole in caduta. L’immagine è un estratto della Dark Energy Survey, che ha rilasciato una massic- cia raccolta pubblica di dati astronomici e immagini calibrate in sei anni di lavoro. [DES/DOE/Fermilab/ NCSA & CTIO/NOIRLab/NSF/AURA - Ack: Image processing: DES, Jen Miller (Gemini Observatory/NSF’s NOIRLab), Travis Rector (University of Alaska Anchorage), Mahdi Zamani & Davide de Martin] Splende una nuova luce sull’energia oscura by NOIRLab - Amanda Kocz
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=