l'Astrofilo maggio-giugno 2018

34 MAGGIO-GIUGNO 2018 CRONACHE SPAZIALI L’ESA sceglie ARIEL come futura missione di medie dimensioni by IAC L ’agenzia spaziale europea (ESA) ha appena annunciato che la sua prossima missione scientifica di medie dimensioni sarà ARIEL (At- mospheric Remote-sensing Infrared Exoplanet Large survey). Il progetto avrà una vita utile di quattro anni nello spazio e il suo lancio è previsto per il 2028. Mentre rimarrà in orbita, osserverà circa 1000 pianeti ed ese- guirà il primo studio su larga scala della chimica delle atmosfere esopla- netarie. “Questa missione consentirà lo studio sistematico della formazio- ne e dell’evoluzione degli esopianeti, in particolare delle loro atmosfere” , spiega Enric Pallé, ricercatore dell’In- stituto de Astrofísica de Canarias (IAC) e uno dei partecipanti a questo progetto, che aggiunge: “ARIEL stu- dierà i pianeti terrestri, ma quelli caldi” , in altre parole quelli che orbi- tano vicino alla loro stella. ARIEL è stato sviluppato da un con- sorzio di oltre 60 istituti di 15 paesi dell’ESA, tra cui Regno Unito, Fran- cia, Italia, Polonia, Spagna, Paesi Bassi, Belgio, Austria, Danimarca, Ir- landa, Ungheria, Svezia, Germania e Portogallo, con l’ulteriore collabora- zione della NASA. L’IEEC (Institut d’Estudis Espacials de Catalunya) guida la partecipazione spagnola. Oltre al suo contributo scientifico, partecipa alla costruzione della mis- sione, compreso il sistema elettro- nico del satellite, che controlla il te- lescopio e i movimenti dello specchio secondario, così come i software che programmano le osservazioni dei pianeti e sono usati dall’ESA per il controllo a terra. Le altre istituzioni spagnole coinvolte nel progetto so- no il Centro di Astrobiologia del Po- litecnico di Madrid e del IAC. “Sebbene, finora, abbiamo scoperto circa 3800 pianeti in orbita attorno ad altre stelle, la natura di questi eso- pianeti rimane molto misteriosa” , commenta Ignasi Ribas, astrofisico presso lo IEEC-CSIC e Principal Investi- gator di ARIEL in Spagna. Aggiunge Ribas: “ARIEL studierà un campione che è statisticamente abbastanza grande da darci un quadro veramen- ASTROFILO l’ V isione artistica di ARIEL sulla strada per il punto lagrangiano L2. [ESA/STFC RAL Space/UCL/ Europlanet-Science Office]

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=