l'Astrofilo maggio-giugno 2018

31 MAGGIO-GIUGNO 2018 CRONACHE SPAZIALI “Abbiamo bisogno di guardare verso l’esterno per poter comprendere il no- stro sistema solare” , ha spiegato l’in- vestigatore capo Hannah Wakeford dello Space Telescope Science Institute di Baltimora, nel Maryland, e dell’Uni- versità di Exeter, nel Devon, Regno Unito. “Ma gli esopianeti ci stanno di- mostrando che la formazione dei pia- neti è più complicata e più confusa di quanto pensassimo. E questo è fanta- stico!” Wakeford e il suo team sono stati in grado di analizzare le compo- nenti atmosferiche di questo esopia- neta, che per massa è simile a Saturno ma che è profondamente diverso per molti altri aspetti. Sezionando la luce stellare che filtra attra- verso l’atmosfera del pianeta nei suoi colori componenti, il team ha trovato evidenti tracce di acqua. Quest’ac- qua viene rilevata come vapore atmosferico. Usando Hubble e Spit- zer, il team ha cattu- rato lo spettro più completo dell’atmo- sfera di un pianeta ex- trasolare possibile con la tecnologia attuale. “Questo spettro è fi- nora l’esempio più bello che abbiamo di come appare una chiara atmosfera di un pianeta extrasolare” , ha dettoWa- keford. “WASP-39b mostra che gli esopianeti possono avere molte composizioni di- verse da quelle del nostro si- stema solare” , ha affermato il co- autore David Sing, anch’egli dell’Uni- versità di Exeter. “Speriamo che la di- versità che vediamo negli esopianeti possa fornirci indizi per capire tutti i modi in cui un pianeta può formare ed evolvere” . Situato nella costellazione della Vergine, WASP-39b sfreccia at- torno a una tranquilla stella simile al Sole, chiamata WASP-39, una volta ogni quattro giorni. L’esopianeta è at- tualmente posizionato oltre 20 volte più vicino alla sua stella di quanto la Terra sia dal Sole. È bloccato mareal- mente, il che significa che mostra sempre la stessa faccia alla sua stella. La temperatura dell’emisfero illumi- nato è di 777°C. Venti potenti traspor- tano il calore dal lato diurno attorno al pianeta, mantenendo quasi altret- tanto caldo l’emi- sfero in ombra. Seb- bene sia chiamato “Sa- turno caldo”, non è noto se WASP-39b ha degli anelli. Invece, ha sicuramente un’atmosfera gonfia, priva di nuvole ad alta quota, che ha consentito a Wakeford e al suo gruppo di scrutare nel profondo. Guardando al futuro, Wakeford spera di utilizzare il James Webb Space Tele- scope (programmato per il lancio nel 2019) per ottenere uno spettro ancora più completo dell’esopianeta. Webb sarà in grado di fornire informazioni sul carbonio atmosferico del pianeta, che assorbe la luce a lun- ghezze d’onda in- frarosse più lunghe di quelle che Hub- ble può v e d e r e . Comprendendo la quantità di carbo- nio e ossigeno nell’atmosfera, gli scienziati possono imparare an- cora di più su dove e come si è for- mato questo pianeta. ASTROFILO l’ !

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYyMDU=